Notizie
Se si designa tardivamente un RPD?
In un provvedimento dell’11 aprile 2024, il Garante per la protezione dei dati personali ha irrogato una sanzione pecuniaria di 6.000 € nei confronti di un Libero Consorzio comunale. Il motivo? Nel caso di specie, l’Authority ha accertato il ritardo nella designazione del RPD (avvenuta dopo oltre tre anni e mezzo dall’entrata in vigore del Regolamento che, […]
ACCOUNTABILITY E REGISTRO DEI TRATTAMENTI – Webinar gratuito il 25/05 a cura di M. Iaselli
Il registro dei trattamenti è uno degli adempimenti previsti dal GDPR e consente di riprendere dall’alto l’organizzazione, tracciare e monitorare le attività di trattamento dei dati personali. Il registro dei trattamenti è alla base del principio di accountability, che vuol dire responsabilità piena e rendicontazione obbligatoria. Al fine di rendere il registro uno strumento operativo […]
In arrivo il portafoglio digitale: il nuovo modo di concepire l’identità digitale
E’ stato pubblicato sulla GUUE il regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio n. 2024/1183/UE (c.d. eIDAS 2.0) che modifica il regolamento (UE) n. 910/2014 per quanto riguarda l’istituzione del quadro europeo relativo a un’identità digitale. Il regolamento riveduto costituisce un chiaro cambiamento di paradigma per l’identità digitale in Europa. Mira a garantire che le […]
Piattaforma Whistleblowing Asmel: «garanzia di sicurezza, anonimato e trasparenza»
Secondo il monitoraggio ANAC di fine marzo il 40% delle PA non ha ancora una piattaforma per il Whistleblowing, come previsto dal d.lgs. n. 24/2023, rischiando di incorrere in una sanzione fino a 50mila euro. I Comuni della rete Asmel sono in regola grazie alla piattaforma di segnalazione conforme agli standard ANAC. La piattaforma risiede su un […]
Roma, rispondi
Come reso noto sul suo sito istituzionale, il Garante per la protezione dei dati personali ha inviato una richiesta di informazioni a Roma Capitale su un progetto di videosorveglianza nelle stazioni della metropolitana. Secondo alcune notizie stampa, infatti, in vista del prossimo Giubileo, l’amministrazione prevede di installare telecamere con riconoscimento facciale, “in grado di verificare […]
Il prezioso apporto dell’IA per gli enti pubblici alla luce del recente DDL italiano
Il recente disegno di legge sull’IA approvato dal Governo individua criteri regolatori capaci di riequilibrare il rapporto tra le opportunità che offrono le nuove tecnologie e i rischi legati al loro uso improprio, al loro sottoutilizzo o al loro impiego dannoso. Inoltre, introduce norme di principio e disposizioni di settore che, da un lato, promuovano […]
Il controllo dei vincoli di trasparenza
Gli OIV devono inviare all’Anac tramite l’applicativo dalla stessa predisposto le attestazioni sul rispetto dei vincoli di trasparenza da parte di tutte le PA e delle società dalle stesse controllate ed i Responsabili per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) devono dare corso alla pubblicazione sul sito dell’ente entro il 15 luglio. […]
FORMAZIONE OBBLIGATORIA ANTICORRUZIONE: VIDEOCORSO BASE – Webinar gratuito il 23/05 a cura di C. De Feo
Il videocorso fornisce le conoscenze operative di base in materia Anticorruzione, analizza infatti i punti salienti della disciplina anticorruzione con riferimento alle principali misure da adottare alla luce delle linee guida ANAC e delle novità normative. In particolare l’esperto approfondisce: Il PNA 2023-2025 e il D.Lgs, 24/2023 La sottosezione Rischi corruttivi e trasparenza del PIAO […]
La predittività delle sentenze e degli atti amministrativi: una realtà con lo sviluppo dell’IA
Come noto il DDL sull’intelligenza artificiale approvato recentemente dal Consiglio dei Ministri tocca anche il settore della giustizia, introducendo impatti significativi legati all’uso delle tecnologie di IA, anche nell’ambito della predittività. Questi sviluppi promettono di trasformare diversi aspetti della giustizia, dalla gestione dei processi giudiziari alla decisione delle cause, ma sollevano anche questioni importanti riguardo […]
RUOLI, GOVERNANCE E RESPONSABILITÀ PER LA GESTIONE DELLA PRIVACY – Webinar gratuito il 8/5 a cura di M. Iaselli
Con il GDPR 2016/679 si sono affermati una serie di figure e ruoli, in particolare sono quattro le categorie di soggetti coinvolti nel trattamento di dati personali: il titolare del trattamento (data controller), il responsabile del trattamento (data processor), il contitolare (joint controller) e le persone fisiche autorizzate al trattamento (persons authorised to process personal […]
Articoli recenti
- Intelligenza artificiale e protezione dei dati negli enti locali: il quadro applicativo della legge n. 132/2025
- UTILIZZO DEI SOCIAL MEDIA NEI COMUNI PER LA GESTIONE DELLE COMUNICAZIONI – Webinar gratuito il 21/10/2025 a cura di M. Iaselli
- La sinergia digitale tra Europa e Italia: come l’AI Act Service Desk si integra con la nuova governance nazionale dell’intelligenza artificiale
- VIDEOSORVEGLIANZA E PRIVACY NEI COMUNI – Webinar gratuito il 29/05/2025 a cura di M. Iaselli
- Oltre la soglia del 2025: come le linee guida AgID in consultazione ridefiniscono l’ecosistema digitale nazionale attraverso l’inclusione universale
- L’Italia guida la rivoluzione digitale europea: il modello del portale unico convince l’UE