Notizie
Titolare e responsabile dei dati
Il Garante per la protezione dei dati personali, all’interno di un provvedimento sanzionatorio, ha evidenziato che l’attività di gestione dei rifiuti urbani, pur rientrando tra le attività istituzionali affidate agli enti locali (titolari del trattamento), potrebbe essere svolta da soggetti terzi, in qualità di responsabili del trattamento, in nome e per conto dei primi. Nel caso […]
Restano incoordinabili privacy e trasparenza
Il provvedimento 22.2.2022 del Garante della privacy, nell’esaminare 4 schemi di pubblicazione dei dati in Amministrazione Trasparente, evidenzia per l’ennesima volta l’impossibile conciliazione tra trasparenza e privacy rende le pubblicazioni in Amministrazione Trasparente di fatto un mero esercizio burocratico. Nessun dubbio che l’erogazione di contributi ed ausili finanziari, così come le loro modifiche, imponga di non […]
LE NOVITÀ DEL PIANO TRIENNALE PER L’INFORMATICA – Webinar gratuito il 9/5 a cura di A. Guzzo!
Il Piano triennale 2024-26 è il risultato di un’attività di scambio e concertazione tra amministrazioni e soggetti istituzionali. Nello specifico il nuovo modello classifica le sfide organizzative e tecnologiche che le amministrazioni devono affrontare in tre macroaree: Processi, Applicazioni e Tecnologie. L’esperto introduce gli elementi di novità del Piano triennale 2024 – 2026 ovvero tempistiche, […]
Garante Privacy: Comune sanzionato per videosorveglianza illecita
Il Garante Privacy, con provvedimento dell’11 aprile 2024, ha reso noto di aver sanzionato un Comune con una multa di 3mila euro per illeciti nel trattamento dei dati personali mediante videosorveglianza. Una telecamera installata nell’atrio del Comune e vicino ai dispositivi di rilevazione delle presenze è stata usata per contestare a una dipendente violazioni dell’orario di […]
Oltre all’attacco informatico anche la sanzione
Sistemi non aggiornati e misure di sicurezza inadeguate a rilevare tempestivamente le violazioni di dati personali e a proteggere le reti informatiche. In sostanza, sono questi i motivi che hanno condotto il Garante per la protezione dei dati personali ad irrogare tre sanzioni (per un totale di quasi mezzo milione di euro) ad una società […]
Trasparenza online
Nella newsletter pubblicata in data odierna sul proprio sito, il Garante per la protezione dei dati personali esprime il proprio parere favorevole ad Anac su 14 quattordici schemi standard di pubblicazione recanti regole che le P.A. dovrebbero seguire per rispettare gli obblighi di trasparenza online. Gli schemi, previsti dal decreto trasparenza (d. lgs. n. 33/2013), terrebbero conto delle diverse […]
Videosorveglianza: Linee guida e gestione del contenzioso il 9/4, alle ore 11:30 a cura di M.Iaselli
Ultimi Posti Disponibili! La videodiretta tratta della normativa relativa alla Videosorveglianza in ambito comunale, con particolare riguardo alla protezione e tutala della privacy, al fine di fornire utili indicazioni operative e non incorrere in contenziosi. L’esperto approfondisce pertanto: Le Linee guida EDPB n. 3/2019 Il campo di applicazione La liceità del trattamento La divulgazione delle […]
I riflessi della normativa europea sull’IA in ambito pubblicistico
La recente approvazione da parte del Parlamento europeo del regolamento sull’intelligenza artificiale (AI Act) rappresenta un passo fondamentale nella regolamentazione delle tecnologie digitali a livello continentale. Questo regolamento, concepito per indirizzare le sfide e le opportunità poste dall’IA, ha implicazioni significative per gli enti pubblici, inclusi i comuni, che si trovano ora a dover operare […]
Meglio il badge del riconoscimento facciale
Il Garante per la protezione dei dati personali ha divulgato la notizia di aver sanzionato cinque società accusate di aver trattato illecitamente dati biometrici. In particolare, ad avviso dell’autorità indipendente, il riconoscimento facciale per controllare le presenze sul posto di lavoro violerebbe la privacy dei dipendenti poiché, al momento, mancherebbe una norma che permetta l’uso di dati biometrici per […]
Nomina RPD e comunicazione al Garante: obbligo troppo spesso disatteso dai Comuni
Con l’adozione di quattro provvedimenti sanzionatori nei confronti di enti locali piuttosto recenti dell’11 gennaio 2024 [provvedimenti n. 6, n. 7, n. 8, n. 9), il Garante Privacy ha concluso la prima fase dell’indagine avviata per verificare il rispetto dell’obbligo di comunicazione all’Autorità dei dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati (RPD, o […]
Articoli recenti
- Intelligenza artificiale e protezione dei dati negli enti locali: il quadro applicativo della legge n. 132/2025
- UTILIZZO DEI SOCIAL MEDIA NEI COMUNI PER LA GESTIONE DELLE COMUNICAZIONI – Webinar gratuito il 21/10/2025 a cura di M. Iaselli
- La sinergia digitale tra Europa e Italia: come l’AI Act Service Desk si integra con la nuova governance nazionale dell’intelligenza artificiale
- VIDEOSORVEGLIANZA E PRIVACY NEI COMUNI – Webinar gratuito il 29/05/2025 a cura di M. Iaselli
- Oltre la soglia del 2025: come le linee guida AgID in consultazione ridefiniscono l’ecosistema digitale nazionale attraverso l’inclusione universale
- L’Italia guida la rivoluzione digitale europea: il modello del portale unico convince l’UE