L’utilizzo dei social network da parte degli enti locali è stato da sempre considerato un’opportunità irrinunciabile per migliorare la trasparenza, l’efficacia della comunicazione e la partecipazione civica. Tuttavia, queste piattaforme sollevano critiche e implicazioni in termini di privacy e sovranità del dato, sfidando il quadro normativo a cui la Pubblica Amministrazione (PA) è rigidamente soggetta. La videodiretta tratta dell’impiego delle piattaforme social da parte degli enti locali come strumento di comunicazione istituzionale, evidenziando le implicazioni in termini di trattamento dei dati personali. Sono analizzati i profili giuridici legati alla creazione e gestione delle pagine ufficiali, alla moderazione dei contenuti e alla pubblicazione di immagini e video, con riferimento ai provvedimenti del Garante e alle buone pratiche consolidate. Infine si discute della necessità di informare correttamente gli utenti, del ruolo del responsabile del trattamento (es. Meta) e dell’importanza della formazione degli operatori incaricati.
UTILIZZO DEI SOCIAL MEDIA NEI COMUNI PER LA GESTIONE DELLE COMUNICAZIONI – Webinar gratuito il 21/10/2025 a cura di M. Iaselli
Correlati
Articoli recenti
- Intelligenza artificiale e protezione dei dati negli enti locali: il quadro applicativo della legge n. 132/2025
- UTILIZZO DEI SOCIAL MEDIA NEI COMUNI PER LA GESTIONE DELLE COMUNICAZIONI – Webinar gratuito il 21/10/2025 a cura di M. Iaselli
- La sinergia digitale tra Europa e Italia: come l’AI Act Service Desk si integra con la nuova governance nazionale dell’intelligenza artificiale
- VIDEOSORVEGLIANZA E PRIVACY NEI COMUNI – Webinar gratuito il 29/05/2025 a cura di M. Iaselli
- Oltre la soglia del 2025: come le linee guida AgID in consultazione ridefiniscono l’ecosistema digitale nazionale attraverso l’inclusione universale
- L’Italia guida la rivoluzione digitale europea: il modello del portale unico convince l’UE