Categoria: Digitale
TECNICHE E STRUMENTI DI PREVENZIONE AL CBYBERCRIME NEGLI ENTI LOCALI – Webinar gratuito il 12/12/2024 a cura di A. Guzzo
La videodiretta approfondisce l’evoluzione del quadro normativo europeo in materia di cybersecurity, con particolare attenzione alla Direttiva NIS 2 entrata in vigore nell’ottobre 2024. L’analisi si concentra sulle strategie di prevenzione e contrasto del cybercrime rivolte agli Enti Locali, con un focus specifico sugli uffici demografici e finanziari alla luce delle recenti modifiche introdotte dalla […]
TRASPARENZA E ACCESSO AI DATI PERSONALI: GESTIRE LE RICHIESTE DEI CITTADINI– Webinar gratuito il 21/11/24 a cura di M. Iaselli
La trasparenza è un principio cardine nell’azione della Pubblica Amministrazione, ma deve essere costantemente bilanciata con la protezione dei dati personali per garantire la tutela dei diritti dei cittadini. Il webinar del 21 novembre, intitolato “TRASPARENZA E ACCESSO AI DATI PERSONALI: GESTIRE LE RICHIESTE DEI CITTADINI”, tenuto dall’Avvocato Michele Iaselli, offrirà un approfondimento sulle modalità di […]
On line il Vademecum dell’AgID sulla nomina del Responsabile per la Transizione al Digitale e sulla costituzione dell’Ufficio Trasformazione Digitale
È online il Vademecum dell’Agenzia per l’Italia Digitale sulla nomina del Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD) e sulla costituzione dell’Ufficio Trasformazione Digitale (UTD) in forma associata, destinato alle pubbliche amministrazioni diverse dalle amministrazioni dello Stato (come previsto dal Codice dell’Amministrazione Digitale all’art. 17 comma 1 septies). Il Responsabile per la Transizione Digitale nasce […]
Digitalizzazione PA: investimenti insufficienti frenano il cambiamento
La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione italiana è una sfida cruciale ma gli investimenti attualmente risultano essere insufficienti, con l’88% delle amministrazioni ancora legate all’analogico e investimenti del PNRR considerati inadeguati. Per una trasformazione efficace, servirebbero oltre 1 miliardo di euro e una spesa di 400 euro annui per dipendente in formazione digitale, rispetto agli attuali […]
MISURE DI SICUREZZA DA ADOTTARE NELL’ENTE LOCALE – Webinar gratuito il 02/07/2024 a cura di M. Iaselli
Le Pubbliche Amministrazioni devono affrontare le sfide provenienti dal cyberspazio cercando di assicurare la tutela dei dati sensibile e la continuità dei servizi essenziali. Per tali ragioni gli Enti Locali devono adottare una serie di buone pratiche che consentano di mantenere alto il livello di sicurezza informatica. La videodiretta chiarisce il concetto sicurezza informatica e […]
OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ 2024 – Webinar gratuito il 11/06 a cura di A. Guzzo
Le pubbliche amministrazioni hanno l’obbligo di pubblicare, ogni anno, gli obiettivi di accessibilità relativi all’anno corrente. Gli obiettivi da pubblicare si riferiscono a diversi ambiti, come ad esempio: l’accessibilità di siti web, app e intranet, servizi di futura attivazione, postazioni informatiche e formazione. La videodiretta analizza tutte le attività a carico degli enti locali con […]
Consigli del Garante in tema di password
Il Garante per la protezione dei dati personali, sul proprio sito istituzionale, sceglie di pubblicizzare la sezione dedicata alle indicazioni e ai suggerimenti in tema di password. Il tutto per assicurare la sicurezza dei dispositivi e dei servizi digitali che utilizziamo ogni giorno. Viene lanciata una nuova scheda con consigli di base per impostare password sicure e […]
Se si designa tardivamente un RPD?
In un provvedimento dell’11 aprile 2024, il Garante per la protezione dei dati personali ha irrogato una sanzione pecuniaria di 6.000 € nei confronti di un Libero Consorzio comunale. Il motivo? Nel caso di specie, l’Authority ha accertato il ritardo nella designazione del RPD (avvenuta dopo oltre tre anni e mezzo dall’entrata in vigore del Regolamento che, […]
ACCOUNTABILITY E REGISTRO DEI TRATTAMENTI – Webinar gratuito il 25/05 a cura di M. Iaselli
Il registro dei trattamenti è uno degli adempimenti previsti dal GDPR e consente di riprendere dall’alto l’organizzazione, tracciare e monitorare le attività di trattamento dei dati personali. Il registro dei trattamenti è alla base del principio di accountability, che vuol dire responsabilità piena e rendicontazione obbligatoria. Al fine di rendere il registro uno strumento operativo […]
La predittività delle sentenze e degli atti amministrativi: una realtà con lo sviluppo dell’IA
Come noto il DDL sull’intelligenza artificiale approvato recentemente dal Consiglio dei Ministri tocca anche il settore della giustizia, introducendo impatti significativi legati all’uso delle tecnologie di IA, anche nell’ambito della predittività. Questi sviluppi promettono di trasformare diversi aspetti della giustizia, dalla gestione dei processi giudiziari alla decisione delle cause, ma sollevano anche questioni importanti riguardo […]
Articoli recenti
- GDPR E SISTEMI DI PAGAMENTO DIGITALI NEI COMUNI: CONFORMITÀ E SICUREZZA – Webinar gratuito il 23/01/2025 a cura di M. Iaselli
- Marche, BIM: la digitalizzazione che ridefinisce il futuro delle opere pubbliche
- WHISTLEBLOWING E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI NEI COMUNI – Webinar gratuito il 14/01/2025 a cura di M. Iaselli
- L’USO DI APP E PIATTAFORME DIGITALI NEI SERVIZI PUBBLICI: GESTIONE DEI RISCHI PER LA PRIVACY – Webinar gratuito il 7/01/2025 a cura di M. Iaselli
- TECNICHE E STRUMENTI DI PREVENZIONE AL CBYBERCRIME NEGLI ENTI LOCALI – Webinar gratuito il 12/12/2024 a cura di A. Guzzo
- DATA RETENTION NEI COMUNI: COME GESTIRE CORRETTAMENTE LA CONSERVAZIONE E LA CANCELLAZIONE DEI DATI – Webinar gratuito il 10/12/24 a cura di M. Iaselli