Notizie
La predittività delle sentenze e degli atti amministrativi: una realtà con lo sviluppo dell’IA
Come noto il DDL sull’intelligenza artificiale approvato recentemente dal Consiglio dei Ministri tocca anche il settore della giustizia, introducendo impatti significativi legati all’uso delle tecnologie di IA, anche nell’ambito della predittività. Questi sviluppi promettono di trasformare diversi aspetti della giustizia, dalla gestione dei processi giudiziari alla decisione delle cause, ma sollevano anche questioni importanti riguardo […]
DDL cybersicurezza: approvato dal Senato il testo definitivo
Il disegno di legge sulla cybersicurezza approvato dal Senato il 19 giugno 2024 si inserisce in un contesto di crescente complessità e pericolosità delle minacce informatiche. IL provvedimento è suddiviso in due capi e 24 articoli che affrontano diversi aspetti della sicurezza informatica nazionale. Il Capo I del disegno di legge si concentra sul rafforzamento […]
I RAPPORTI CON I RESPONSABILI ESTERNI E CLAUSOLE CONTRATTUALI – Webinar gratuito il 27/06 a cura di M. Iaselli
Il Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali (GDPR) prevede obblighi specifici in capo al titolare in caso di esternalizzazione di attività che comportino un trattamento di dati personali. Inoltre lo stesso regolamento permette di distinguere chiaramente la figura del responsabile dalla figura del titolare. L’esperto analizza la normativa di riferimento al fine […]
TRASPARENZA E MODELLI INFORMATIVI NELL’EROGAZIONE DEI SERVIZI – Webinar gratuito il 13/06 a cura di M. Iaselli
La trasparenza consiste nella pubblicità di atti, documenti, informazioni e dati propri di ogni amministrazione. Le linee guida del Garante distinguono gli obblighi di pubblicazione in: obblighi di pubblicazione per finalità di trasparenza e obblighi di pubblicazione per altre finalità. La videodiretta analizza il quadro normativo di riferimento con un focus operativo sul bilanciamento tra […]
OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ 2024 – Webinar gratuito il 11/06 a cura di A. Guzzo
Le pubbliche amministrazioni hanno l’obbligo di pubblicare, ogni anno, gli obiettivi di accessibilità relativi all’anno corrente. Gli obiettivi da pubblicare si riferiscono a diversi ambiti, come ad esempio: l’accessibilità di siti web, app e intranet, servizi di futura attivazione, postazioni informatiche e formazione. La videodiretta analizza tutte le attività a carico degli enti locali con […]
Al riparo dall’Intelligenza Artificiale
Il Garante privacy ha diffuso le indicazioni per difendere i dati personali pubblicati online da soggetti pubblici e privati, in qualità di titolari del trattamento, dal web scraping, la raccolta indiscriminata di dati personali su internet, effettuata, da terzi, con lo scopo di addestrare i modelli di Intelligenza artificiale generativa (IAG). Nel documento, si tiene conto dei […]
Provvedimento del Garante sul web scraping: siamo davvero garantiti?
Il Garante privacy ha pubblicato con il provvedimento n. 329 del 20 maggio 2024 le indicazioni per difendere i dati personali pubblicati online da soggetti pubblici e privati in qualità di titolari del trattamento dal web scraping, la raccolta indiscriminata di dati personali su internet, effettuata, da terzi, con lo scopo di addestrare i modelli […]
Il prezioso apporto dell’IA per gli enti pubblici alla luce del recente DDL italiano
Il recente disegno di legge sull’IA approvato dal Governo individua criteri regolatori capaci di riequilibrare il rapporto tra le opportunità che offrono le nuove tecnologie e i rischi legati al loro uso improprio, al loro sottoutilizzo o al loro impiego dannoso. Inoltre, introduce norme di principio e disposizioni di settore che, da un lato, promuovano […]
Consigli del Garante in tema di password
Il Garante per la protezione dei dati personali, sul proprio sito istituzionale, sceglie di pubblicizzare la sezione dedicata alle indicazioni e ai suggerimenti in tema di password. Il tutto per assicurare la sicurezza dei dispositivi e dei servizi digitali che utilizziamo ogni giorno. Viene lanciata una nuova scheda con consigli di base per impostare password sicure e […]
Anagrafe Nazionale: si va verso il certificato elettorale digitale
Dal 4 marzo 2024 sono attivi sul portale dell’ANPR – Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (www.anagrafenazionale.interno.it) nuovi servizi che consentiranno ai cittadini di consultare, in modalità telematica, i propri dati elettorali e di scaricare, in formato digitale, il certificato di iscrizione nelle liste elettorali e di godimento dei diritti politici. Queste nuove funzionalità sono disponibili […]
Articoli recenti
- Intelligenza artificiale e protezione dei dati negli enti locali: il quadro applicativo della legge n. 132/2025
- UTILIZZO DEI SOCIAL MEDIA NEI COMUNI PER LA GESTIONE DELLE COMUNICAZIONI – Webinar gratuito il 21/10/2025 a cura di M. Iaselli
- La sinergia digitale tra Europa e Italia: come l’AI Act Service Desk si integra con la nuova governance nazionale dell’intelligenza artificiale
- VIDEOSORVEGLIANZA E PRIVACY NEI COMUNI – Webinar gratuito il 29/05/2025 a cura di M. Iaselli
- Oltre la soglia del 2025: come le linee guida AgID in consultazione ridefiniscono l’ecosistema digitale nazionale attraverso l’inclusione universale
- L’Italia guida la rivoluzione digitale europea: il modello del portale unico convince l’UE