Categoria: Normativa
Il recepimento della Direttiva NIS 2: sinergia fondamentale tra la normativa europea e quella nazionale in tema di sicurezza informatica
Il decreto legislativo 4 settembre 2024, n. 138, recepisce la direttiva (UE) 2022/2555, meglio conosciuta come Direttiva NIS 2, che stabilisce misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell’Unione europea. Questo decreto rappresenta un passaggio chiave nel rafforzamento della sicurezza informatica a livello nazionale e comunitario, con l’obiettivo di creare un sistema armonizzato per […]
CYBERSECURITY NEGLI ENTI LOCALI: NOVITA’ ALLA LUCE DELLA LEGGE 90 DEL 28 GIUGNO 2024 – Webinar gratuito il 03/10/24 a cura di A. Guzzo
La videodiretta fornisce un’introduzione generale sugli adempimenti obbligatori che le pubbliche amministrazioni dovranno ottemperare secondo quanto previste dalla legge 28 giugno 2024 n° 90 avente ad oggetto “Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici.” Nel dettaglio l’esperto pone in disamina le novità rilevanti per le pubbliche amministrazioni come la necessità […]
Garante privacy: online solo graduatorie concorsuali definitive dei vincitori
No alla pubblicazione sul web gli esiti delle prove concorsuali intermedie o dei dati personali dei concorrenti non vincitori o non ammessi. Pubblicare sul web gli esiti delle prove intermedie o dei dati personali dei concorrenti non vincitori o non ammessi ad un concorso è una violazione della privacy. Così si è espresso il Garante per la protezione dei […]
Garante Privacy: sì al Regolamento per i servizi cloud della PA
Il Garante Privacy ha approvato il Regolamento per le infrastrutture digitali e i servizi cloud per la PA, proposto dall’ACN, che sostituisce quello precedente dell’AGID. Il Regolamento introduce un articolo specifico per la corretta applicazione della normativa privacy, definendo i ruoli di titolari (le PA) e responsabili del trattamento dei dati (operatori di infrastrutture digitali e […]
MISURE DI SICUREZZA DA ADOTTARE NELL’ENTE LOCALE – Webinar gratuito il 02/07/2024 a cura di M. Iaselli
Le Pubbliche Amministrazioni devono affrontare le sfide provenienti dal cyberspazio cercando di assicurare la tutela dei dati sensibile e la continuità dei servizi essenziali. Per tali ragioni gli Enti Locali devono adottare una serie di buone pratiche che consentano di mantenere alto il livello di sicurezza informatica. La videodiretta chiarisce il concetto sicurezza informatica e […]
OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ 2024 – Webinar gratuito il 11/06 a cura di A. Guzzo
Le pubbliche amministrazioni hanno l’obbligo di pubblicare, ogni anno, gli obiettivi di accessibilità relativi all’anno corrente. Gli obiettivi da pubblicare si riferiscono a diversi ambiti, come ad esempio: l’accessibilità di siti web, app e intranet, servizi di futura attivazione, postazioni informatiche e formazione. La videodiretta analizza tutte le attività a carico degli enti locali con […]
Al riparo dall’Intelligenza Artificiale
Il Garante privacy ha diffuso le indicazioni per difendere i dati personali pubblicati online da soggetti pubblici e privati, in qualità di titolari del trattamento, dal web scraping, la raccolta indiscriminata di dati personali su internet, effettuata, da terzi, con lo scopo di addestrare i modelli di Intelligenza artificiale generativa (IAG). Nel documento, si tiene conto dei […]
Il controllo dei vincoli di trasparenza
Gli OIV devono inviare all’Anac tramite l’applicativo dalla stessa predisposto le attestazioni sul rispetto dei vincoli di trasparenza da parte di tutte le PA e delle società dalle stesse controllate ed i Responsabili per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) devono dare corso alla pubblicazione sul sito dell’ente entro il 15 luglio. […]
Restano incoordinabili privacy e trasparenza
Il provvedimento 22.2.2022 del Garante della privacy, nell’esaminare 4 schemi di pubblicazione dei dati in Amministrazione Trasparente, evidenzia per l’ennesima volta l’impossibile conciliazione tra trasparenza e privacy rende le pubblicazioni in Amministrazione Trasparente di fatto un mero esercizio burocratico. Nessun dubbio che l’erogazione di contributi ed ausili finanziari, così come le loro modifiche, imponga di non […]
Garante Privacy: Comune sanzionato per videosorveglianza illecita
Il Garante Privacy, con provvedimento dell’11 aprile 2024, ha reso noto di aver sanzionato un Comune con una multa di 3mila euro per illeciti nel trattamento dei dati personali mediante videosorveglianza. Una telecamera installata nell’atrio del Comune e vicino ai dispositivi di rilevazione delle presenze è stata usata per contestare a una dipendente violazioni dell’orario di […]
Articoli recenti
- GDPR E SISTEMI DI PAGAMENTO DIGITALI NEI COMUNI: CONFORMITÀ E SICUREZZA – Webinar gratuito il 23/01/2025 a cura di M. Iaselli
- Marche, BIM: la digitalizzazione che ridefinisce il futuro delle opere pubbliche
- WHISTLEBLOWING E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI NEI COMUNI – Webinar gratuito il 14/01/2025 a cura di M. Iaselli
- L’USO DI APP E PIATTAFORME DIGITALI NEI SERVIZI PUBBLICI: GESTIONE DEI RISCHI PER LA PRIVACY – Webinar gratuito il 7/01/2025 a cura di M. Iaselli
- TECNICHE E STRUMENTI DI PREVENZIONE AL CBYBERCRIME NEGLI ENTI LOCALI – Webinar gratuito il 12/12/2024 a cura di A. Guzzo
- DATA RETENTION NEI COMUNI: COME GESTIRE CORRETTAMENTE LA CONSERVAZIONE E LA CANCELLAZIONE DEI DATI – Webinar gratuito il 10/12/24 a cura di M. Iaselli