Categoria: Cybersecurity
TECNICHE E STRUMENTI DI PREVENZIONE AL CBYBERCRIME NEGLI ENTI LOCALI – Webinar gratuito il 12/12/2024 a cura di A. Guzzo
La videodiretta approfondisce l’evoluzione del quadro normativo europeo in materia di cybersecurity, con particolare attenzione alla Direttiva NIS 2 entrata in vigore nell’ottobre 2024. L’analisi si concentra sulle strategie di prevenzione e contrasto del cybercrime rivolte agli Enti Locali, con un focus specifico sugli uffici demografici e finanziari alla luce delle recenti modifiche introdotte dalla […]
DATA RETENTION NEI COMUNI: COME GESTIRE CORRETTAMENTE LA CONSERVAZIONE E LA CANCELLAZIONE DEI DATI – Webinar gratuito il 10/12/24 a cura di M. Iaselli
Il GDPR impone alla Pubblica Amministrazione di gestire, cancellare o rendere anonimi i dati personali non necessari, pertanto è importante definire un quadro chiaro e coerente dei termini di conservazione dei dati trattati. La videodiretta offre una panoramica esaustiva sulla gestione dei dati e delle richieste complesse nei comuni, definendo ruoli, obblighi e policy su […]
CYBERSECURITY NEGLI ENTI LOCALI: NOVITA’ ALLA LUCE DELLA LEGGE 90 DEL 28 GIUGNO 2024 – Webinar gratuito il 03/10/24 a cura di A. Guzzo
La videodiretta fornisce un’introduzione generale sugli adempimenti obbligatori che le pubbliche amministrazioni dovranno ottemperare secondo quanto previste dalla legge 28 giugno 2024 n° 90 avente ad oggetto “Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici.” Nel dettaglio l’esperto pone in disamina le novità rilevanti per le pubbliche amministrazioni come la necessità […]
CRESCE LA COMMUNITY “PRIVACY” DI ASMEL
Mirabella Eclano, Sueglio, Somma Vesuviana e Larino sono tra gli enti Asmel che negli ultimi giorni hanno aderito al servizio DPO, unendosi agli oltre 1.200 Enti che già fanno parte della community DPO Asmel. Molti di questi hanno adottato il modello organizzativo proposto dall’Associazione e già ampiamente collaudato per l’inclusione della funzione nei propri processi e […]
DDL cybersicurezza: approvato dal Senato il testo definitivo
Il disegno di legge sulla cybersicurezza approvato dal Senato il 19 giugno 2024 si inserisce in un contesto di crescente complessità e pericolosità delle minacce informatiche. IL provvedimento è suddiviso in due capi e 24 articoli che affrontano diversi aspetti della sicurezza informatica nazionale. Il Capo I del disegno di legge si concentra sul rafforzamento […]
LA GESTIONE DEI DATA BREACH E LE SANZIONI – Webinar gratuito il 09/07/2024 a cura di M. Iaselli
Il cyber risk identifica quelle attività o azioni che comportino la perdita di dati, il furto di informazioni sensibili, la violazione della sicurezza o l’interruzione delle attività aziendali verificatesi a causa di un problema con il sistema informatico o di un’azione malevola da parte di terzi. La videodiretta esamina i possibili casi di violazione dei dati, […]
Cybersicurezza: nuovi standard negli appalti
La cybersicurezza è ora un parametro essenziale nelle gare d’appalto per beni e servizi informatici, secondo l’articolo 14 della legge sulla cybersicurezza nazionale. Le stazioni appaltanti devono rispettare gli standard di sicurezza definiti dall’apposito Dpcm, influenzando così le offerte delle imprese. La legge prevede criteri di premialità per l’uso di tecnologie di cybersicurezza italiane o […]
Il prezioso apporto dell’IA per gli enti pubblici alla luce del recente DDL italiano
Il recente disegno di legge sull’IA approvato dal Governo individua criteri regolatori capaci di riequilibrare il rapporto tra le opportunità che offrono le nuove tecnologie e i rischi legati al loro uso improprio, al loro sottoutilizzo o al loro impiego dannoso. Inoltre, introduce norme di principio e disposizioni di settore che, da un lato, promuovano […]
Il prezioso apporto dell’IA per gli enti pubblici alla luce del recente DDL italiano
Il recente disegno di legge sull’IA approvato dal Governo individua criteri regolatori capaci di riequilibrare il rapporto tra le opportunità che offrono le nuove tecnologie e i rischi legati al loro uso improprio, al loro sottoutilizzo o al loro impiego dannoso. Inoltre, introduce norme di principio e disposizioni di settore che, da un lato, promuovano […]
La predittività delle sentenze e degli atti amministrativi: una realtà con lo sviluppo dell’IA
Come noto il DDL sull’intelligenza artificiale approvato recentemente dal Consiglio dei Ministri tocca anche il settore della giustizia, introducendo impatti significativi legati all’uso delle tecnologie di IA, anche nell’ambito della predittività. Questi sviluppi promettono di trasformare diversi aspetti della giustizia, dalla gestione dei processi giudiziari alla decisione delle cause, ma sollevano anche questioni importanti riguardo […]
Articoli recenti
- GDPR E SISTEMI DI PAGAMENTO DIGITALI NEI COMUNI: CONFORMITÀ E SICUREZZA – Webinar gratuito il 23/01/2025 a cura di M. Iaselli
- Marche, BIM: la digitalizzazione che ridefinisce il futuro delle opere pubbliche
- WHISTLEBLOWING E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI NEI COMUNI – Webinar gratuito il 14/01/2025 a cura di M. Iaselli
- L’USO DI APP E PIATTAFORME DIGITALI NEI SERVIZI PUBBLICI: GESTIONE DEI RISCHI PER LA PRIVACY – Webinar gratuito il 7/01/2025 a cura di M. Iaselli
- TECNICHE E STRUMENTI DI PREVENZIONE AL CBYBERCRIME NEGLI ENTI LOCALI – Webinar gratuito il 12/12/2024 a cura di A. Guzzo
- DATA RETENTION NEI COMUNI: COME GESTIRE CORRETTAMENTE LA CONSERVAZIONE E LA CANCELLAZIONE DEI DATI – Webinar gratuito il 10/12/24 a cura di M. Iaselli