Categoria: Privacy
Marche, BIM: la digitalizzazione che ridefinisce il futuro delle opere pubbliche
A partire dal 1º gennaio 2025, la Regione Marche, in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche (Univpm), ha avviato un progetto di digitalizzazione degli appalti pubblici. L’iniziativa mira a facilitare la transizione digitale nel settore degli appalti, in conformità con le disposizioni del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, che prevede l’adozione obbligatoria del Building Information […]
WHISTLEBLOWING E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI NEI COMUNI – Webinar gratuito il 14/01/2025 a cura di M. Iaselli
La videodiretta analizza il contesto normativo disciplinante il whistleblowing (D.lgs. n. 24/2023) con focus sull’applicazione del GDPR. L’esperto individua gli obblighi per le amministrazioni locali in merito ai canali di segnalazione e illustra le principali differenze tra whistleblowing pubblico e privato. Con approccio operativo e l’ausilio di casi pratici la diretta individua le modalità di […]
L’USO DI APP E PIATTAFORME DIGITALI NEI SERVIZI PUBBLICI: GESTIONE DEI RISCHI PER LA PRIVACY – Webinar gratuito il 7/01/2025 a cura di M. Iaselli
Con l’avvento della digitalizzazione e l’aumento delle normative sulla protezione dei dati, come il GDPR, è essenziale adottare misure preventive per tutelare la privacy. La gestione dei rischi in questo settore è quindi diventata un tema centrale per gli Enti Locali. La videodiretta analizza l’uso crescente delle tecnologie digitali nei servizi pubblici, come app mobile, […]
Il recepimento della Direttiva NIS 2: sinergia fondamentale tra la normativa europea e quella nazionale in tema di sicurezza informatica
Il decreto legislativo 4 settembre 2024, n. 138, recepisce la direttiva (UE) 2022/2555, meglio conosciuta come Direttiva NIS 2, che stabilisce misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell’Unione europea. Questo decreto rappresenta un passaggio chiave nel rafforzamento della sicurezza informatica a livello nazionale e comunitario, con l’obiettivo di creare un sistema armonizzato per […]
LE RICHIESTE AL DPO ASMEL PER LA VIDEOSORVEGLIANZA
Il DPO Asmel è un punto di riferimento per la protezione dei dati personali nelle amministrazioni locali principalmente su sistemi di gestione dei dati e della videosorveglianza, in particolare per l’uso delle immagini delle telecamere comunali da parte delle forze di polizia, che, come chiarito dal Garante nel provvedimento del 4 luglio scorso, non possono […]
Garante avvia istruttoria su telecamere intelligenti a Torino
Il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato un’istruttoria sulle nuove telecamere intelligenti di Torino, richiedendo al Comune di fornire informazioni dettagliate sull’uso dell’IA nel sistema di videosorveglianza entro 15 giorni. La preoccupazione riguarda il possibile impatto sulla privacy dei cittadini. Il Comune è chiamato a chiarire le funzionalità esatte, le finalità e […]
Posta elettronica e metadati: il Garante pubblica l’aggiornamento
Risale a pochi tempo fa l’avvio, da parte del Garante per la protezione dei dati personali, di una consultazione pubblica in merito alla congruità del termine di conservazione dei metadati generati e raccolti automaticamente dai protocolli di trasmissione e smistamento della posta elettronica da parte dei datori di lavoro pubblici e privati. Il sei giugno […]
L’abuso del whistleblowing può condurre al licenziamento – di Rossella Manzo
Commento a Cass. n. 17715/2024 C’è un confine sottile che separa l’uso dall’abuso della disciplina del whistleblowing, istituto che tutela i dipendenti che segnalano le condotte illecite, anche non penalmente rilevanti, di cui siano venuti a conoscenza in occasione dello svolgimento dell’attività lavorativa. Se, da una parte, è ormai noto che la ratio dell’apparato normativo in materia […]
Fascicolo sanitario elettronico 2.0: troppe irregolarità nonostante l’intervento del Garante Privacy
Il Garante Privacy ha recentemente notificato a 18 Regioni e alle Province autonome di Bolzano e Trento l’avvio di procedimenti correttivi e sanzionatori per le numerose violazioni riscontrate nell’attuazione della nuova disciplina sul FSE 2.0, introdotta con il decreto del Ministero della salute del 7 settembre 2023. Nei giorni precedenti la grave situazione e l’urgenza […]
Garante privacy: online solo graduatorie concorsuali definitive dei vincitori
No alla pubblicazione sul web gli esiti delle prove concorsuali intermedie o dei dati personali dei concorrenti non vincitori o non ammessi. Pubblicare sul web gli esiti delle prove intermedie o dei dati personali dei concorrenti non vincitori o non ammessi ad un concorso è una violazione della privacy. Così si è espresso il Garante per la protezione dei […]
Articoli recenti
- GDPR E SISTEMI DI PAGAMENTO DIGITALI NEI COMUNI: CONFORMITÀ E SICUREZZA – Webinar gratuito il 23/01/2025 a cura di M. Iaselli
- Marche, BIM: la digitalizzazione che ridefinisce il futuro delle opere pubbliche
- WHISTLEBLOWING E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI NEI COMUNI – Webinar gratuito il 14/01/2025 a cura di M. Iaselli
- L’USO DI APP E PIATTAFORME DIGITALI NEI SERVIZI PUBBLICI: GESTIONE DEI RISCHI PER LA PRIVACY – Webinar gratuito il 7/01/2025 a cura di M. Iaselli
- TECNICHE E STRUMENTI DI PREVENZIONE AL CBYBERCRIME NEGLI ENTI LOCALI – Webinar gratuito il 12/12/2024 a cura di A. Guzzo
- DATA RETENTION NEI COMUNI: COME GESTIRE CORRETTAMENTE LA CONSERVAZIONE E LA CANCELLAZIONE DEI DATI – Webinar gratuito il 10/12/24 a cura di M. Iaselli