Categoria: Community
L’USO DI APP E PIATTAFORME DIGITALI NEI SERVIZI PUBBLICI: GESTIONE DEI RISCHI PER LA PRIVACY – Webinar gratuito il 7/01/2025 a cura di M. Iaselli
Con l’avvento della digitalizzazione e l’aumento delle normative sulla protezione dei dati, come il GDPR, è essenziale adottare misure preventive per tutelare la privacy. La gestione dei rischi in questo settore è quindi diventata un tema centrale per gli Enti Locali. La videodiretta analizza l’uso crescente delle tecnologie digitali nei servizi pubblici, come app mobile, […]
TECNICHE E STRUMENTI DI PREVENZIONE AL CBYBERCRIME NEGLI ENTI LOCALI – Webinar gratuito il 12/12/2024 a cura di A. Guzzo
La videodiretta approfondisce l’evoluzione del quadro normativo europeo in materia di cybersecurity, con particolare attenzione alla Direttiva NIS 2 entrata in vigore nell’ottobre 2024. L’analisi si concentra sulle strategie di prevenzione e contrasto del cybercrime rivolte agli Enti Locali, con un focus specifico sugli uffici demografici e finanziari alla luce delle recenti modifiche introdotte dalla […]
Anagrafe Nazionale: si va verso il certificato elettorale digitale
Dal 4 marzo 2024 sono attivi sul portale dell’ANPR – Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (www.anagrafenazionale.interno.it) nuovi servizi che consentiranno ai cittadini di consultare, in modalità telematica, i propri dati elettorali e di scaricare, in formato digitale, il certificato di iscrizione nelle liste elettorali e di godimento dei diritti politici. Queste nuove funzionalità sono disponibili […]
Responsabile protezione dati, il Garante sanziona 4 Comuni!
Scattano le multe per i Comuni inadempienti sul fronte della Privacy. A comminare le sanzioni dai 2 ai 5 mila è stato direttamente il Garante per la Privacy contestando la mancata comunicazione dei riferimenti del Dpo (responsabile della protezione dei dati). Come chiarisce la normativa anche i Comuni sono tenuti a rispettare le prescrizioni relative al Dpo […]
Sicurezza informatica nella PA: norme e strategie
Il governo ha intensificato la sicurezza informatica nella Pubblica amministrazione per contrastare le minacce cyber. Gli attacchi hacker preoccupano, poiché potrebbero interferire con le procedure di appalto e manipolare gli esiti delle gare. Le norme recenti impongono alle Amministrazioni di designare un responsabile per la cybersicurezza e di segnalare gli attacchi entro 24 ore, pena […]
Violazione della privacy: il sindaco non sempre ne risponde
All’interno del contributo pubblicato ieri su Nt+ Enti locali e Edilizia intitolato “Privacy, responsabilità erariale al funzionario e assoluzione per il sindaco”, l’autore si è interessato alla sentenza della Corte dei Conti di Bolzano n. 1/2024. Con essa, i giudici contabili si sono concentrati sul ristoro dell’indebito pregiudizio patrimoniale subito da un Comune in conseguenza […]
Linee guida per uso interno agli enti
Nella sezione Schemi e Strumenti operativi sono disponibili le linee guida per uso interno agli enti relative a: Tecniche di Pseudonomizzazione Navigazione web sicura Smart working
SICUREZZA INFORMATICA & PROTEZIONE DEI DATI NEGLI ENTI LOCALI – Ciclo di webinar gratuiti live streaming dal 23/11!
Il ciclo di webinar in partenza dal 23 Novembre p.v. è dedicato alla Sicurezza informatica e Protezione dei dati negli enti locali ed ha l’obiettivo di fornire conoscenze e competenze generali in materia di sicurezza e protezione dei dati al fine di formare strumenti e know how necessari alla prevenzione del cybercrime, ad una corretta […]
Cybersecurity negli enti locali – Normativa, responsabilità e indicazioni tecniche – Formazione online gratuita il 21 e 28 Settembre!
Il percorso formativo, suddiviso in due appuntamenti, affronta il delicato tema della sicurezza informatica nella P.A. ai sensi del GDPR, del Codice dell’Amministrazione Digitale e del Piano Triennale per l’informatica nella PA. Tramite un approccio pratico-operativo, vengono forniti strumenti e know-how in grado di orientare al meglio le scelte relative alle misure di sicurezza da […]
Obbligo accessibilità Siti Web comunali – Scadenza del 23 settembre 2020 – Supporto gratuito
Considerato che in questa fase Internet è il canale preferenziale per l’interazione tra amministrazioni locali e cittadini segnaliamo la scadenza del 23 settembre per gli adempimenti riguardanti l’accessibilità dei siti web istituzionali, ai sensi del D.lgs n. 106/2018 e delle Linee Guida AgID 2019. Tutti i Comuni, in particolare, devono attestare l’accessibilità dei propri siti, […]


Articoli recenti
- PIANO TRIENNALE AGID 2024-2026: CASSETTA DEGLI ATTREZZI – Webinar gratuito a cura di A. Guzzo
- Prime disposizioni dell’AI Act in vigore: l’art. 5 e le Linee Guida sulle pratiche di IA vietate
- Strategia Cloud Italia: un futuro digitale per i Comuni tra innovazione, sicurezza e servizi più efficienti
- IL RUOLO DEL CLOUD E DELLA DIGITALIZZAZIONE DEI SERVIZI PUBBLICI: CONFORMITÀ AL GDPR – Webinar gratuito il 31/01/2025 a cura di M. Iaselli
- GDPR E SISTEMI DI PAGAMENTO DIGITALI NEI COMUNI: CONFORMITÀ E SICUREZZA – Webinar gratuito il 23/01/2025 a cura di M. Iaselli
- Marche, BIM: la digitalizzazione che ridefinisce il futuro delle opere pubbliche