Categoria: Accesso civico
Accessibilità ai nominativi degli autori di segnalazioni alle pubbliche autorità
Con provvedimento numero 136/2022 in data 8 febbraio 2022, la seconda Sezione del TAR dell’Emilia Romagna, ha affrontato la questione relativa all’accessibilità ai nominativi degli autori di segnalazioni alle pubbliche autorità evidenziando la differenza tra la disciplina del diritto di accesso ex art.22 D.Lgs. n.241/1990 e la disciplina della protezione dei dati personali di cui […]
DIRITTO DI ACCESSO: il complesso bilanciamento tra TRASPARENZA E PRIVACY – Webinar gratuito con M. Iaselli il 26/03
Il Diritto di accesso, civico e generalizzato, deve essere trattato con riferimento alla normativa in materia di protezione dei dati personali e alla normativa sulla trasparenza amministrativa, pur creando non pochi problemi applicativi. Pertanto, la videodiretta esaminando le varie fattispecie: il diritto di accesso dell’interessato ai sensi degli artt. 12 e 15 del GDPR, il […]
TUTTO GDPR: un anno di videocommenti (gratuiti) per chi vuole approfondire la materia
Accesso civico | Buone Pratiche | D.lgs. n.101/2018 | Data breach | Diritti interessato | EDPB | Garante Privacy | GDPR e Dlgs 196/2003 | Registro dei trattamenti | RPD/DPO | Verifica di impatto
TUTTO GDPR: un anno di videocommenti (gratuiti) per chi vuole approfondire la materia: https://www.youtube.com/playlist?list=PLnc9N-ztTF5dYQ-2HTqTaWPnGy_1YWtl4 ……. buona visione
Piano Triennale AGID 2019-2021 – commento e approfondimento (17 marzo 2019)
Piano Triennale AGID 2019-2021 – commento e approfondimento (17 marzo 2019)
SCIA e CILA: no all’accesso civico generalizzato
Il Garante Privacy ha stabilito che, diversamente da quanto accade per i permessi per costruire, non è possibile richiedere copia completa delle pratiche SCIA e CILA, in quanto ciò potrebbe “determinare un’interferenza ingiustificata e sproporzionata nei diritti e libertà dei soggetti controinteressati”, stante la quantità di dati personali presenti nelle stesse (data e luogo di […]
Procedimenti disciplinari: escluso l’accesso civico
Il Garante della Privacy, con provvedimento n. 483 del 21 novembre 2018, ha ribadito che la generale conoscenza, tramite l’accesso civico, delle informazioni contenute negli atti relativi a un procedimento disciplinare nei confronti di un dipendente, può determinare un’interferenza ingiustificata e sproporzionata nei diritti e libertà del soggetto interessato, con possibili ripercussioni negative sul piano […]
Privacy e Trasparenza: chiarimenti ANAC
In merito alla compatibilità della nuova disciplina introdotta dal Regolamento (UE) 2016/679 e dal d.lgs. 101/2018, con gli obblighi di pubblicazione previsti dal d.lgs. 33/2013, l’ANAC ha chiarito che “l’attività di pubblicazione dei dati sui siti web per finalità di trasparenza, anche se effettuata in presenza di idoneo presupposto normativo, deve avvenire nel rispetto di tutti […]
Accesso civico: parere del Garante Privacy
Il Garante privacy, con parere n. 382/2018 “considerata la tipologia e la natura dei dati e delle informazioni personali ivi contenuti dai quali è possibile ricostruire la «posizione tributaria dei contribuenti e, di conseguenza, la loro situazione economica personale» ritiene che “l’amministrazione abbia correttamente negato l’accesso civico, in quanto la relativa ostensione potrebbe comportare ai […]

Dì la tua!
Categorie
- Accesso civico
- Buone Pratiche
- Come fare a
- Community
- Cybersecurity
- D
- D.lgs. n.101/2018
- Data breach
- Diritti interessato
- EDPB
- Formazione
- Garante Privacy
- GDPR e Dlgs 196/2003
- Giurisprudenza
- Informativa e consenso
- lgs. n.101/2018
- Normativa
- Registro dei trattamenti
- RPD/DPO
- Schemi operativi
- Senza categoria
- Software
- Titolare-Responsabili-Designati
- Vantaggi
- Verifica di impatto
- Videosorveglianza
- Wp 29