Notizie
Il Garante si avventa sull’intelligenza artificiale?
Come riportato in data odierna sul suo sito istituzionale, il Garante per la protezione dei dati personali ha indirizzato una segnalazione al Parlamento e al Governo, evidenziando la propria idoneità ad occuparsi dell’attuazione del Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale coerentemente con l’obiettivo di un livello elevato di tutela dei diritti fondamentali. L’incidenza della questione sui diritti, si osserva […]
Privacy: ai Comuni restano 27 giorni
Il Garante per la protezione dei dati personali, con comunicato stampa del 27 febbraio 2024, rendeva noto di aver dato avvio alla consultazione pubblica sulla congruità del termine di conservazione dei metadati degli account dei servizi di posta elettronica dei lavoratori (giorno, ora, mittente, destinatario, oggetto, dimensione dell’e-mail). In esso, in particolare, si evidenziava che […]
La responsabilità erariale del Comune per violazioni privacy: attenzione agli aspetti organizzativi – Di M. Iaselli
La responsabilità erariale del Comune per violazioni privacy: attenzione agli aspetti organizzativi La Corte dei Conti – Sezione giurisdizionale di Bolzano, con la sentenza n 1/2024, è intervenuta in una materia alquanto problematica, legata alla responsabilità erariale conseguente alla sanzione comminata all’Ente Locale dall’Autorità Garante per violazioni in materia di protezione dei dati personali. In […]
Videosorveglianza: I prossimi webinar gratuiti il 9/4 e 23/4 a cura di M. Iaselli!
Videosorveglianza: Linee guida e gestione del contenzioso il 9/4, alle ore 11:30! La videodiretta tratta della normativa relativa alla Videosorveglianza in ambito comunale, con particolare riguardo alla protezione e tutala della privacy, al fine di fornire utili indicazioni operative e non incorrere in contenziosi. L’esperto approfondisce pertanto: Le Linee guida EDPB n. 3/2019 Il campo di […]
Linee Guida sulla Conservazione delle Password: un documento molto utile
Le “Linee Guida sulla Conservazione delle Password” pubblicate dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, in accordo con il Garante per la Protezione dei Dati Personali, rappresentano un documento fondamentale per comprendere l’approccio consigliato nella gestione sicura delle password nel contesto della sicurezza informatica e della protezione dei dati personali. Questo documento affronta vari aspetti cruciali della […]
Il Garante privacy pubblica le FAQ
Dopo che nel dicembre 2023 l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) e il Garante per la protezione dei dati personali avevano perfezionato specifiche linee guida in materia di conservazione delle password, tre giorni fa, sono state pubblicate le connesse FAQ. L’Autorità indipendente, comunque, sottolinea che tali misure si rivolgono a tutte le imprese e le amministrazioni che, in qualità di titolari o responsabili del […]
E-mail e conservazione dei metadati: parte la consultazione
Il Garante per la protezione dei dati personali, con un comunicato stampa di ieri, ha dato avvio alla consultazione pubblica sulla congruità del termine di conservazione dei metadati degli account dei servizi di posta elettronica dei lavoratori (giorno, ora, mittente, destinatario, oggetto, dimensione dell’e-mail). Pertanto, datori di lavoro pubblici e privati, esperti della disciplina di protezione dei […]
Responsabile protezione dati, il Garante sanziona 4 Comuni!
Scattano le multe per i Comuni inadempienti sul fronte della Privacy. A comminare le sanzioni dai 2 ai 5 mila è stato direttamente il Garante per la Privacy contestando la mancata comunicazione dei riferimenti del Dpo (responsabile della protezione dei dati). Come chiarisce la normativa anche i Comuni sono tenuti a rispettare le prescrizioni relative al Dpo […]
Provvedimento Garante Privacy – Gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento dei metadati
Il Garante per la protezione dei dati personali ha adottato un documento di indirizzo denominato “Programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento dei metadati” rivolto ai datori di lavoro pubblici e privati. Il documento nasce a seguito di accertamenti effettuati dall’Autorità dai quali è emerso che alcuni programmi e servizi […]
Il Garante privacy punisce
Con comunicato stampa del 25 gennaio 2024, il Garante per la protezione dei dati personali rende noto di aver irrogato, nei confronti del Comune di Trento, una sanzione di 50.000 euro ordinando, altresì, di cancellare i dati trattati in violazione di legge nell’ambito dei progetti di ricerca scientifica Marvel e Protector. Prima di scendere nel merito delle […]
Articoli recenti
- Intelligenza artificiale e protezione dei dati negli enti locali: il quadro applicativo della legge n. 132/2025
- UTILIZZO DEI SOCIAL MEDIA NEI COMUNI PER LA GESTIONE DELLE COMUNICAZIONI – Webinar gratuito il 21/10/2025 a cura di M. Iaselli
- La sinergia digitale tra Europa e Italia: come l’AI Act Service Desk si integra con la nuova governance nazionale dell’intelligenza artificiale
- VIDEOSORVEGLIANZA E PRIVACY NEI COMUNI – Webinar gratuito il 29/05/2025 a cura di M. Iaselli
- Oltre la soglia del 2025: come le linee guida AgID in consultazione ridefiniscono l’ecosistema digitale nazionale attraverso l’inclusione universale
- L’Italia guida la rivoluzione digitale europea: il modello del portale unico convince l’UE