Il Garante per la protezione dei dati personali ha divulgato la notizia di aver sanzionato cinque società accusate di aver trattato illecitamente dati biometrici. In particolare, ad avviso dell’autorità indipendente, il riconoscimento facciale per controllare le presenze sul posto di lavoro violerebbe la privacy dei dipendenti poiché, al momento, mancherebbe una norma che permetta l’uso di dati biometrici per svolgere una tale attività. Peraltro, dalle operazioni ispettive svolte in collaborazione con il Nucleo speciale privacy e frodi tecnologiche della Guardia di finanza, sarebbero emerse anche ulteriori violazioni. Nello specifico, si sarebbe accertata la condivisione, per più di un anno, dello stesso sistema di rilevazione biometrica da parte di tre aziende, in assenza delle misure tecniche e di sicurezza adeguate. Inoltre, le medesime non avrebbero fornito una informativa chiara e dettagliata ai lavoratori né avrebbero effettuato la valutazione d’impatto. In definitiva, quindi si sarebbero dovuti preferire sistemi meno invasivi per controllare la presenza dei propri dipendenti sul luogo di lavoro (es. il badge).
Meglio il badge del riconoscimento facciale
Correlati


Articoli recenti
- VIDEOSORVEGLIANZA E PRIVACY NEI COMUNI – Webinar gratuito il 29/05/2025 a cura di M. Iaselli
- Oltre la soglia del 2025: come le linee guida AgID in consultazione ridefiniscono l’ecosistema digitale nazionale attraverso l’inclusione universale
- L’Italia guida la rivoluzione digitale europea: il modello del portale unico convince l’UE
- Social Media Policy nei Comuni. Regole, buone pratiche e responsabilità – Corso di formazione online gratuito
- PIANO TRIENNALE AGID 2024-2026: CASSETTA DEGLI ATTREZZI – Webinar gratuito a cura di A. Guzzo
- Prime disposizioni dell’AI Act in vigore: l’art. 5 e le Linee Guida sulle pratiche di IA vietate