Il Garante per la protezione dei dati personali ha divulgato la notizia di aver sanzionato cinque società accusate di aver trattato illecitamente dati biometrici. In particolare, ad avviso dell’autorità indipendente, il riconoscimento facciale per controllare le presenze sul posto di lavoro violerebbe la privacy dei dipendenti poiché, al momento, mancherebbe una norma che permetta l’uso di dati biometrici per svolgere una tale attività. Peraltro, dalle operazioni ispettive svolte in collaborazione con il Nucleo speciale privacy e frodi tecnologiche della Guardia di finanza, sarebbero emerse anche ulteriori violazioni. Nello specifico, si sarebbe accertata la condivisione, per più di un anno, dello stesso sistema di rilevazione biometrica da parte di tre aziende, in assenza delle misure tecniche e di sicurezza adeguate. Inoltre, le medesime non avrebbero fornito una informativa chiara e dettagliata ai lavoratori né avrebbero effettuato la valutazione d’impatto. In definitiva, quindi si sarebbero dovuti preferire sistemi meno invasivi per controllare la presenza dei propri dipendenti sul luogo di lavoro (es. il badge).
Meglio il badge del riconoscimento facciale
Correlati
Articoli recenti
- GDPR E SISTEMI DI PAGAMENTO DIGITALI NEI COMUNI: CONFORMITÀ E SICUREZZA – Webinar gratuito il 23/01/2025 a cura di M. Iaselli
- Marche, BIM: la digitalizzazione che ridefinisce il futuro delle opere pubbliche
- WHISTLEBLOWING E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI NEI COMUNI – Webinar gratuito il 14/01/2025 a cura di M. Iaselli
- L’USO DI APP E PIATTAFORME DIGITALI NEI SERVIZI PUBBLICI: GESTIONE DEI RISCHI PER LA PRIVACY – Webinar gratuito il 7/01/2025 a cura di M. Iaselli
- TECNICHE E STRUMENTI DI PREVENZIONE AL CBYBERCRIME NEGLI ENTI LOCALI – Webinar gratuito il 12/12/2024 a cura di A. Guzzo
- DATA RETENTION NEI COMUNI: COME GESTIRE CORRETTAMENTE LA CONSERVAZIONE E LA CANCELLAZIONE DEI DATI – Webinar gratuito il 10/12/24 a cura di M. Iaselli