Pubblicato il Piano Triennale per l’Informatica nella PA 2024-2026

23 Febbraio 2024, Redazione

L’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026, il documento di programmazione strategica per la PA, frutto di un’attività di concertazione tra amministrazioni e soggetti istituzionali. Tra le novità, le prime indicazioni sul tema dell’Intelligenza Artificiale nella PA, con best practice ed esempi, e una sezione che mette a […]

Migrazione cloud nei comuni

19 Febbraio 2024, Redazione

Il 94% dei Comuni italiani ha presentato piani di migrazione al cloud entro il 2023, come parte del PNRR per rinnovare la PA. Tuttavia, tra i dipendenti pubblici risulta esserci una buona dose di resistenza al cambiamento e serve una formazione strutturata per adottare i nuovi software. Anche se la maggior parte dei Comuni ha […]

SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATA E REGOLAMENTO UE 679/2016 GDPR. I REATI INFORMATICI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Webinar gratuito il 15 febbraio dalle ore 15:30

12 Febbraio 2024, Redazione

Formazione   |   Normativa  

SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATA E REGOLAMENTO UE 679/2016 GDPR. I REATI INFORMATICI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – a cura di A. Guzzo La videodiretta analizza i sistemi informatici integrati e misure di sicurezza con particolare riferimento agli uffici CED e finanziari degli enti locali. Vengono esaminate le tecniche di Sicurezza del trattamento dati e misure idonee […]

VIDEOSORVEGLIANZA E FOTOTRAPPOLE CONTRO GLI ABBANDONI E I DEPOSITI INCONTROLLATI DI RIFIUTI: TUTELA DELL’AMBIENTE E TUTELA DELLA PRIVACY A CONFRONTO – Webinar gratuito il 13 febbraio dalle ore 15:00 

9 Febbraio 2024, Redazione

L’esperto illustra gli adempimenti della P.A. in materia di Privacy, in riferimento alla videosorveglianza fissa e mobile utilizzata nella prevenzione e nella repressione degli abbandoni e dei depositi incontrollati di rifiuti, analizzando in particolare le responsabilità imputabili al personale (in quanto Responsabili e/o Incaricati per la protezione dei dati) degli Uffici Ambiente e della Polizia […]

Sanzioni GDPR: Enti Locali Multati per Violazioni della Privacy

7 Febbraio 2024, Redazione

Gli enti locali stanno affrontando pesanti sanzioni per non aver comunicato al Garante della Privacy i dettagli del DPO, con multe che possono raggiungere fino a 5.000 euro. Questo rientra in una più ampia campagna di controlli del Garante mirata alle amministrazioni locali, in conformità con il GDPR. Le violazioni includono la mancata nomina del […]

Le novità previste nel nuovo ddl cybersicurezza nella pubblica amministrazione

6 Febbraio 2024, A. Guzzo

I continui e frequenti attacchi cyber che si sono succeduti da marzo 2020 in poi con l’utilizzo sempre più massivo e pervasivo dei device collegati alla rete, in primis fra tutti gli smartphone, device ad oggi sempre più pervasivi ed ubiqui, hanno evidenziato con l’avvento della pandemia da Covid 19 le debolezze e le vulnerabilità […]

I COMUNI SI SENTONO AL SICURO CON IL SERVIZIO DPO ASMEL

5 Febbraio 2024, Redazione

Come fare a   |   RPD/DPO  

Comune di Sirignano «Per il servizio DPO, in particolare, il nostro contatto di riferimento in ASMEL ci fornisce un supporto sempre puntuale e veloce permettendoci di risolvere dubbi e problemi tempestivamente e agevolando di molto il nostro lavoro» Sempre più Comuni da Nord a Sud Italia si affidano al servizio DPO messo in campo da […]

Accesso semplificato all’App IO con SPID e CIE

1 Febbraio 2024, Redazione

La piattaforma IO ha introdotto una nuova funzionalità che semplifica l’accesso. Gli utenti possono autenticarsi tramite SPID o CIE e scegliere se continuare con il login rapido con autenticazione annuale o se mantenere quella mensile. Nel primo caso, è possibile accedere tramite riconoscimento biometrico o con codice di sblocco per 365 giorni con sessioni di […]

Sicurezza informatica nella PA: norme e strategie

29 Gennaio 2024, Redazione

Il governo ha intensificato la sicurezza informatica nella Pubblica amministrazione per contrastare le minacce cyber. Gli attacchi hacker preoccupano, poiché potrebbero interferire con le procedure di appalto e manipolare gli esiti delle gare. Le norme recenti impongono alle Amministrazioni di designare un responsabile per la cybersicurezza e di segnalare gli attacchi entro 24 ore, pena […]

Violazione della privacy: il sindaco non sempre ne risponde

19 Gennaio 2024, Redazione

All’interno del contributo pubblicato ieri su Nt+ Enti locali e Edilizia intitolato “Privacy, responsabilità erariale al funzionario e assoluzione per il sindaco”, l’autore si è interessato alla sentenza della Corte dei Conti di Bolzano n. 1/2024. Con essa, i giudici contabili si sono concentrati sul ristoro dell’indebito pregiudizio patrimoniale subito da un Comune in conseguenza […]


torna all'inizio del contenuto