Notizie
IL RUOLO DEL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI (DPO) NEL SETTORE PUBBLICO – Webinar gratuito il 29/10/24 a cura di M. Iaselli
Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) ha introdotto per le Pubbliche Amministrazioni l’obbligo di garantire una gestione sicura e conforme dei dati personali attraverso la nomina di un Responsabile della Protezione dei Dati (DPO). Il webinar del 29 ottobre, dal titolo “IL RUOLO DEL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI (DPO) NEL SETTORE PUBBLICO” a […]
LE RICHIESTE AL DPO ASMEL PER LA VIDEOSORVEGLIANZA
Il DPO Asmel è un punto di riferimento per la protezione dei dati personali nelle amministrazioni locali principalmente su sistemi di gestione dei dati e della videosorveglianza, in particolare per l’uso delle immagini delle telecamere comunali da parte delle forze di polizia, che, come chiarito dal Garante nel provvedimento del 4 luglio scorso, non possono […]
CYBERSECURITY NEGLI ENTI LOCALI: NOVITA’ ALLA LUCE DELLA LEGGE 90 DEL 28 GIUGNO 2024 – Webinar gratuito il 03/10/24 a cura di A. Guzzo
La videodiretta fornisce un’introduzione generale sugli adempimenti obbligatori che le pubbliche amministrazioni dovranno ottemperare secondo quanto previste dalla legge 28 giugno 2024 n° 90 avente ad oggetto “Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici.” Nel dettaglio l’esperto pone in disamina le novità rilevanti per le pubbliche amministrazioni come la necessità […]
TELECAMERE INTELLIGENTI SOTTO LA LENTE DEL GARANTE: LA COMMUNITY “PRIVACY” ASMEL SOLLEVA I COMUNI DAI RISCHI
Ennesima istruttoria del Garante per la protezione dei dati sulle telecamere nei Comuni. Questa volta è toccato alla città di Torino a cui è stato chiesto di fornire immediatamente i dettagli sull’uso dell’IA nel sistema di videosorveglianza. La preoccupazione del Garante riguarda il possibile impatto sulla privacy dei cittadini. Pertanto, il Comune deve chiarire le […]
CRESCE LA COMMUNITY “PRIVACY” DI ASMEL
Mirabella Eclano, Sueglio, Somma Vesuviana e Larino sono tra gli enti Asmel che negli ultimi giorni hanno aderito al servizio DPO, unendosi agli oltre 1.200 Enti che già fanno parte della community DPO Asmel. Molti di questi hanno adottato il modello organizzativo proposto dall’Associazione e già ampiamente collaudato per l’inclusione della funzione nei propri processi e […]
Garante avvia istruttoria su telecamere intelligenti a Torino
Il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato un’istruttoria sulle nuove telecamere intelligenti di Torino, richiedendo al Comune di fornire informazioni dettagliate sull’uso dell’IA nel sistema di videosorveglianza entro 15 giorni. La preoccupazione riguarda il possibile impatto sulla privacy dei cittadini. Il Comune è chiamato a chiarire le funzionalità esatte, le finalità e […]
On line il Vademecum dell’AgID sulla nomina del Responsabile per la Transizione al Digitale e sulla costituzione dell’Ufficio Trasformazione Digitale
È online il Vademecum dell’Agenzia per l’Italia Digitale sulla nomina del Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD) e sulla costituzione dell’Ufficio Trasformazione Digitale (UTD) in forma associata, destinato alle pubbliche amministrazioni diverse dalle amministrazioni dello Stato (come previsto dal Codice dell’Amministrazione Digitale all’art. 17 comma 1 septies). Il Responsabile per la Transizione Digitale nasce […]
Posta elettronica e metadati: il Garante pubblica l’aggiornamento
Risale a pochi tempo fa l’avvio, da parte del Garante per la protezione dei dati personali, di una consultazione pubblica in merito alla congruità del termine di conservazione dei metadati generati e raccolti automaticamente dai protocolli di trasmissione e smistamento della posta elettronica da parte dei datori di lavoro pubblici e privati. Il sei giugno […]
Digitalizzazione PA: investimenti insufficienti frenano il cambiamento
La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione italiana è una sfida cruciale ma gli investimenti attualmente risultano essere insufficienti, con l’88% delle amministrazioni ancora legate all’analogico e investimenti del PNRR considerati inadeguati. Per una trasformazione efficace, servirebbero oltre 1 miliardo di euro e una spesa di 400 euro annui per dipendente in formazione digitale, rispetto agli attuali […]
L’abuso del whistleblowing può condurre al licenziamento – di Rossella Manzo
Commento a Cass. n. 17715/2024 C’è un confine sottile che separa l’uso dall’abuso della disciplina del whistleblowing, istituto che tutela i dipendenti che segnalano le condotte illecite, anche non penalmente rilevanti, di cui siano venuti a conoscenza in occasione dello svolgimento dell’attività lavorativa. Se, da una parte, è ormai noto che la ratio dell’apparato normativo in materia […]
Articoli recenti
- GDPR E SISTEMI DI PAGAMENTO DIGITALI NEI COMUNI: CONFORMITÀ E SICUREZZA – Webinar gratuito il 23/01/2025 a cura di M. Iaselli
- Marche, BIM: la digitalizzazione che ridefinisce il futuro delle opere pubbliche
- WHISTLEBLOWING E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI NEI COMUNI – Webinar gratuito il 14/01/2025 a cura di M. Iaselli
- L’USO DI APP E PIATTAFORME DIGITALI NEI SERVIZI PUBBLICI: GESTIONE DEI RISCHI PER LA PRIVACY – Webinar gratuito il 7/01/2025 a cura di M. Iaselli
- TECNICHE E STRUMENTI DI PREVENZIONE AL CBYBERCRIME NEGLI ENTI LOCALI – Webinar gratuito il 12/12/2024 a cura di A. Guzzo
- DATA RETENTION NEI COMUNI: COME GESTIRE CORRETTAMENTE LA CONSERVAZIONE E LA CANCELLAZIONE DEI DATI – Webinar gratuito il 10/12/24 a cura di M. Iaselli