Categoria: Giurisprudenza
Accessibilità ai nominativi degli autori di segnalazioni alle pubbliche autorità
Con provvedimento numero 136/2022 in data 8 febbraio 2022, la seconda Sezione del TAR dell’Emilia Romagna, ha affrontato la questione relativa all’accessibilità ai nominativi degli autori di segnalazioni alle pubbliche autorità evidenziando la differenza tra la disciplina del diritto di accesso ex art.22 D.Lgs. n.241/1990 e la disciplina della protezione dei dati personali di cui […]
Trattamento illecito dati personali: ultime sentenze
Trattamento illecito dati personali: ultime sentenze Trattamento illecito dati personali: ultime sentenze
Pubblicazione dati DIRIGENTI PA: necessario un bilanciamento
La Corte costituzionale ha dichiarato illegittima la disposizione che estendeva a tutti i dirigenti pubblici gli stessi obblighi di pubblicazione previsti per i titolari di incarichi politici, in particolare riguardo i compensi percepiti per lo svolgimento dell’incarico e i dati patrimoniali ricavabili dalla dichiarazione dei redditi e da apposite attestazioni sui diritti reali sui beni […]
Pubblicazione di documenti nei siti informatici della p.a. e protezione dei dati personali
Il Servizio consulenza agli enti locali della Regione Friuli Venezia Giulia, con parere emesso in data 22/01/2019, osserva che “è consentita la diffusione dei soli dati personali la cui inclusione in atti e documenti da pubblicare sia realmente necessaria e proporzionata alla finalità di trasparenza perseguita nel caso concreto. Di conseguenza, i dati personali che […]
Dpo è profilo eminentemente giuridico: approfondimento del Prof. Iaselli
Consigliamo la lettura di un interessante commento alla sentenza del TAR Friuli Venezia Giulia n.287/2018, di rilevo in quanto affronta la questione delle competenze e della natura del Data Protection Officer. Qui il commento a cura del Prof. Iaselli
Le competenze del DPO: giudizio del TAR su certificazioni
Il TAR del Friulia Venezia Giulia stabilisce che non è possibile porre quale requisito di ammissione ad una procedura selettiva il possesso del diploma di Lead Auditor ISO 27001, questo perchè tale certificazione, oltre ad essere volontaria, e pur rappresentando “un valido strumento ai fini della verifica del possesso di un livello minimo di conoscenza […]
Cassazione: privacy e lavoratori ordinanza 14242/2018
Civile Ord. Sez. 1 Num. 14242 Anno 2018 http://www.italgiure.giustizia.it/xway/application/nif/clean/hc.dll?verbo=attach&db=snciv&id=./20180604/snciv@s10@a2018@n14242@tO.clean.pdf ********************* Dott. Simone Chiarelli simone.chiarelli@gmail.com Tel. +39 3337663638 Cercami anche sui social: https://www.facebook.com/simone.chiarelli https://twitter.com/simonechiarelli https://plus.google.com/105705755380110476997?hl=it https://www.linkedin.com/in/simone-chiarelli-88b24a6/ https://www.instagram.com/simone_chiarelli/
Cassazione: privacy e lavoratori sentenza 19012/2018
Civile Sent. Sez. L Num. 19012 Anno 2018 http://www.italgiure.giustizia.it/xway/application/nif/clean/hc.dll?verbo=attach&db=snciv&id=./20180717/snciv@sL0@a2018@n19012@tS.clean.pdf

Dì la tua!
Categorie
- Accesso civico
- Buone Pratiche
- Come fare a
- Community
- Cybersecurity
- D
- D.lgs. n.101/2018
- Data breach
- Diritti interessato
- EDPB
- Formazione
- Garante Privacy
- GDPR e Dlgs 196/2003
- Giurisprudenza
- Informativa e consenso
- lgs. n.101/2018
- Normativa
- Registro dei trattamenti
- RPD/DPO
- Schemi operativi
- Senza categoria
- Software
- Titolare-Responsabili-Designati
- Vantaggi
- Verifica di impatto
- Videosorveglianza
- Wp 29