Notizie
L’abuso del whistleblowing può condurre al licenziamento – di Rossella Manzo
Commento a Cass. n. 17715/2024 C’è un confine sottile che separa l’uso dall’abuso della disciplina del whistleblowing, istituto che tutela i dipendenti che segnalano le condotte illecite, anche non penalmente rilevanti, di cui siano venuti a conoscenza in occasione dello svolgimento dell’attività lavorativa. Se, da una parte, è ormai noto che la ratio dell’apparato normativo in materia […]
DDL cybersicurezza: approvato dal Senato il testo definitivo
Il disegno di legge sulla cybersicurezza approvato dal Senato il 19 giugno 2024 si inserisce in un contesto di crescente complessità e pericolosità delle minacce informatiche. IL provvedimento è suddiviso in due capi e 24 articoli che affrontano diversi aspetti della sicurezza informatica nazionale. Il Capo I del disegno di legge si concentra sul rafforzamento […]
Fascicolo sanitario elettronico 2.0: troppe irregolarità nonostante l’intervento del Garante Privacy
Il Garante Privacy ha recentemente notificato a 18 Regioni e alle Province autonome di Bolzano e Trento l’avvio di procedimenti correttivi e sanzionatori per le numerose violazioni riscontrate nell’attuazione della nuova disciplina sul FSE 2.0, introdotta con il decreto del Ministero della salute del 7 settembre 2023. Nei giorni precedenti la grave situazione e l’urgenza […]
LA GESTIONE DEI DATA BREACH E LE SANZIONI – Webinar gratuito il 09/07/2024 a cura di M. Iaselli
Il cyber risk identifica quelle attività o azioni che comportino la perdita di dati, il furto di informazioni sensibili, la violazione della sicurezza o l’interruzione delle attività aziendali verificatesi a causa di un problema con il sistema informatico o di un’azione malevola da parte di terzi. La videodiretta esamina i possibili casi di violazione dei dati, […]
Cybersicurezza: nuovi standard negli appalti
La cybersicurezza è ora un parametro essenziale nelle gare d’appalto per beni e servizi informatici, secondo l’articolo 14 della legge sulla cybersicurezza nazionale. Le stazioni appaltanti devono rispettare gli standard di sicurezza definiti dall’apposito Dpcm, influenzando così le offerte delle imprese. La legge prevede criteri di premialità per l’uso di tecnologie di cybersicurezza italiane o […]
Garante su posta elettronica e metadati: ribaditi i limiti inizialmente previsti anche dopo la consultazione
Il provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 6 giugno 2024, riguardante i programmi e i servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e il trattamento dei metadati, affronta diverse questioni critiche legate alla protezione dei dati personali dei lavoratori. Il documento si focalizza principalmente sulla raccolta, conservazione e […]
Garante privacy: online solo graduatorie concorsuali definitive dei vincitori
No alla pubblicazione sul web gli esiti delle prove concorsuali intermedie o dei dati personali dei concorrenti non vincitori o non ammessi. Pubblicare sul web gli esiti delle prove intermedie o dei dati personali dei concorrenti non vincitori o non ammessi ad un concorso è una violazione della privacy. Così si è espresso il Garante per la protezione dei […]
Garante Privacy: sì al Regolamento per i servizi cloud della PA
Il Garante Privacy ha approvato il Regolamento per le infrastrutture digitali e i servizi cloud per la PA, proposto dall’ACN, che sostituisce quello precedente dell’AGID. Il Regolamento introduce un articolo specifico per la corretta applicazione della normativa privacy, definendo i ruoli di titolari (le PA) e responsabili del trattamento dei dati (operatori di infrastrutture digitali e […]
MISURE DI SICUREZZA DA ADOTTARE NELL’ENTE LOCALE – Webinar gratuito il 02/07/2024 a cura di M. Iaselli
Le Pubbliche Amministrazioni devono affrontare le sfide provenienti dal cyberspazio cercando di assicurare la tutela dei dati sensibile e la continuità dei servizi essenziali. Per tali ragioni gli Enti Locali devono adottare una serie di buone pratiche che consentano di mantenere alto il livello di sicurezza informatica. La videodiretta chiarisce il concetto sicurezza informatica e […]
DTD – UNCEM: accordo importante per la digitalizzazione dei piccoli comuni
Il 29 maggio 2024 è stato firmato l’Accordo istituzionale tra il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri (DTD) e l’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani (UNCEM). Il piano vuole supportare la digitalizzazione dei comuni e degli enti locali montani, in una fase decisiva del Piano nazionale di ripresa e resilienza […]
Articoli recenti
- Intelligenza artificiale e protezione dei dati negli enti locali: il quadro applicativo della legge n. 132/2025
- UTILIZZO DEI SOCIAL MEDIA NEI COMUNI PER LA GESTIONE DELLE COMUNICAZIONI – Webinar gratuito il 21/10/2025 a cura di M. Iaselli
- La sinergia digitale tra Europa e Italia: come l’AI Act Service Desk si integra con la nuova governance nazionale dell’intelligenza artificiale
- VIDEOSORVEGLIANZA E PRIVACY NEI COMUNI – Webinar gratuito il 29/05/2025 a cura di M. Iaselli
- Oltre la soglia del 2025: come le linee guida AgID in consultazione ridefiniscono l’ecosistema digitale nazionale attraverso l’inclusione universale
- L’Italia guida la rivoluzione digitale europea: il modello del portale unico convince l’UE