Notizie
GDPR: Schema di delibera di Giunta comunale per l’adozione degli indirizzi e linee guida
“Schema di delibera di Giunta comunale per l’adozione degli indirizzi e linee guida di adattamento al Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali” (aggiornamento al 16 maggio 2018) Si tratta di uno “schema” modificabile, implementabile, correggibile e redatto al fine di dare indicazioni operative prima del […]
Registro dei Trattamenti: modello e istruzioni per la compilazione
Sono disponibili le videoistruzioni per la redazione del registro dei trattamenti a cura di Simone Chiarelli. Scarica qui il materiale a corredo: Il Registro dei Trattamenti (foglio di lavoro) Il Registro accountability (atto a comprovare la responsabilizzazione) Nella sezione Formazione le Videoistruzioni e gli altri corsi a cura degli esperti di DPOINRETE. Tutti i servizi della Community […]
Quali sono le incombenze operative a carico degli Uffici del Sindaco?
Mantenendo in capo al Sindaco, legale rappresentante dell’Ente, la titolarità del trattamento ad esso competono le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali e agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza, specie con riferimento ai casi di valutazione di impatto sulla protezione dei dati. In particolare dovrà provvedere […]
Il DPO può essere anche un dipendente del CED ?
Il Responsabile comunale della protezione dei dati può essere un dirigente/funzionario, che non svolga compiti e funzioni gestionali in contrasto e/o comunque incompatibili con l’esercizio della funzione di protezione del dato, oppure un incaricato esterno che può assolvere i suoi compiti in base a un contratto di servizio esterno.
Il Sindaco può delegare la funzione di Titolare del Trattamento?
E’ possibile che il Sindaco deleghi la titolarità del trattamento ad un dirigente ai sensi dell’ art. 28 (Titolare del trattamento) del Regolamento UE il quale al comma primo prescrive che Quando il trattamento è effettuato da una persona giuridica, da una pubblica amministrazione o da un qualsiasi altro ente, associazione od organismo, titolare del […]
PRIVACY: Possibile registrare i colleghi di lavoro per tutelarsi
PRIVACY: Possibile registrare i colleghi di lavoro per tutelarsi Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza n. 11322/2018 Per la Cassazione sussiste la deroga prevista dal d.lgs. 196/2003 non essendo necessario il consenso altrui se la registrazione mira a difendere un proprio diritto in sede giudiziaria come quello di salvare il proprio posto di lavoro SENTENZA: […]
GDPR e privacy – Decalogo degli adempimenti (14 maggio 2018)
GDPR e Dlgs 196/2003 | Informativa e consenso | Registro dei trattamenti | RPD/DPO | Titolare-Responsabili-Designati | Verifica di impatto
GDPR e privacy – Decalogo degli adempimenti (14 maggio 2018) – Dott. Simone Chiarelli PLAYLIST: https://www.youtube.com/playlist?list=PLnc9N-ztTF5dYQ-2HTqTaWPnGy_1YWtl4 SLIDES: https://drive.google.com/open?id=1OrbzQqYrkKmnITm_9MQnUUZj54ySCjJk Buona visione
Il Position Paper di CNA-Confartigianato: tabella comparativa e proposte
CNA-Confartigianato ha pubblicato un position paper con tabella comparativa tra le previsioni “prima e dopo” il 25 maggio 2018, oltre a un documento contenente le criticità e le proposte sulla valutazione d’impatto per la protezione dati, il registro delle attività di trattamento, il DPO, i codici di condotta e la proroga di entrata in vigore delle sanzioni. Ricordiamo infatti che il 25 […]
Comunicazione dati DPO: Un fac-simile per familiarizzare con l’adempimento
Il Garante privacy ha reso disponibile il fac-simile per la comunicazione dei dati del Responsabile della Protezione dei Dati (DPO), per permettere ai soggetti pubblici e privati di familiarizzare con tale adempimento. Il fac-simile non deve essere utilizzato per la comunicazione dei dati al Garante, ma è utile al fine di prendere visione delle informazioni che […]
Danno erariale da violazione delle norme privacy
La violazione della legislazione in materia di dati personali da parte degli Enti pubblici costituisce condotta gravemente colposa fonte di responsabilità personale che comporta l’obbligo del risarcimento del danno erariale quantificato in misura pari alla sanzione amministrativa pecuniaria irrogata dal Garante, ai sensi degli artt. 161-166 del Codice privacy. Sull’ascrivibilità di tale danno ai sensi […]


Articoli recenti
- L’Italia guida la rivoluzione digitale europea: il modello del portale unico convince l’UE
- Social Media Policy nei Comuni. Regole, buone pratiche e responsabilità – Corso di formazione online gratuito
- PIANO TRIENNALE AGID 2024-2026: CASSETTA DEGLI ATTREZZI – Webinar gratuito a cura di A. Guzzo
- Prime disposizioni dell’AI Act in vigore: l’art. 5 e le Linee Guida sulle pratiche di IA vietate
- Strategia Cloud Italia: un futuro digitale per i Comuni tra innovazione, sicurezza e servizi più efficienti
- IL RUOLO DEL CLOUD E DELLA DIGITALIZZAZIONE DEI SERVIZI PUBBLICI: CONFORMITÀ AL GDPR – Webinar gratuito il 31/01/2025 a cura di M. Iaselli