Controlli INPS per Reddito di cittadinanza: ok del Garante

7 Dicembre 2020, Redazione

Con parere n.231/2020, il Garante per la protezione dei dati personali, ha autorizzato il trattamento dati personali effettuati in esecuzione dello scherma di provvedimento dell’INPS “Reddito di cittadinanza. Acquisizione da parte dell’INPS – ai sensi dell’articolo 5, comma 3, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla l. 28 marzo 2019, n. 26 […]

FAQ del Garante privacy dedicate agli enti locali

10 Novembre 2020, Redazione

Sono disponibili le FAQ del garante per la protezione dei dati personali relative al Trattamento dati da parte degli enti locali nell’ambito dell’emergenza sanitaria QUI FAQ

APP Immuni: via libera del Garante

11 Giugno 2020, Redazione

Con Provvedimento n.95/2020, il Garante per la protezione dei dati personali ha dato il via libera all’utilizzo dell’APP Immuni per il relativo sistema di allerta Covid-19 autorizzando il Ministero della salute ad avviarne il trattamento. Il Garante ha comunque indicato una “serie di misure volte a rafforzare la sicurezza dei dati delle persone che scaricheranno la […]

FAQ del Garante per le pubbliche amministrazioni

5 Maggio 2020, Redazione

Il Garante per la protezione dei dati personali rende disponibili una raccolta di FAQ su scuola, lavoro, sanità, ricerca ed enti locali. Chiarimenti e indicazioni per pubbliche amministrazioni e imprese private. Qui le Faq del Garante per la privacy

Albo pretorio: sanzioni per mancata minimizzazione dei dati

7 Febbraio 2020, Redazione

I Comuni, prima di pubblicare documenti sull’albo pretorio on line, devono accertarsi che siano oscurate tutte le informazioni che non possono essere diffuse, in particolare i dati sulla salute di una persona. Nel caso in esame, l’Ente Locale nel pubblicare una delibera sull’albo pretorio, non aveva oscurato nè i dati sulla salute del soggetto e […]

Whistleblowing: le indicazione del Garante Privacy

20 Dicembre 2019, Redazione

Le Linee guida in materia di tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità hanno ricevuto il parere favorevole dell’Autorità Garante Privacy, in merito alla tutela della riservatezza dell’identità del segnalante e delle informazioni che facilitano l’individuazione di fenomeni corruttivi nella Pa. Le Linee guida – rivolte ai datori di lavoro in ambito pubblico, […]

Disponibile il MANUALE per i Responsabili della Protezione dei dati della P.A.

3 Ottobre 2019, Redazione

Come fare a   |   Garante Privacy   |   RPD/DPO  

E’ disponibile la versione italiana del manuale per supportare i Responsabili della Protezione dei dati (RPD) dei soggetti pubblici nell’applicazione del Regolamento Ue 2016/679. Il manuale delinea e illustra con esempi pratici il ruolo e gli specifici compiti del RPD operante in un soggetto pubblico, e contemporaneamente affronta e approfondisce temi generali come l’evoluzione normativa […]

Aggiornata la pagina del Garante Privacy dedicata al data breach

5 Settembre 2019, Redazione

Il Garante Privacy ha aggiornato la pagina informativa dedicata al data breach (violazione di dati personali), sui cui è possibile reperire aggiornamenti normativi, informazioni e approfondimenti. In merito a ciò, segnaliamo la news del 2/09/19, dedicata alle modalità di notifica in caso di data breach. Qui pagina del Garante  Qui news del 2/09/19

Notifica Data breach: istruzioni operative e modello Garante Privacy

2 Settembre 2019, Redazione

Con Provvedimento n.157/2019, il Garante Privacy ha fornito il modello di notifica da utilizzare in caso di violazione dei dati personali, ovvero in caso di “violazione di sicurezza che comporta, accidentalmente o in modo illecito, la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l’accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati” (art. […]

Diritto all’oblio: possibile anche per dati diversi da nome e cognome

31 Luglio 2019, Redazione

Il diritto all’oblio può essere invocato – in casi particolari – anche partendo da dati presenti sul web che non siano il nome e il cognome dell’interessato, nel caso in cui essi lo rendano comunque identificabile, anche in via indiretta. E’ il principio che ha fissato il Garante per la Privacy, diversamente dalla posizione presa […]


torna all'inizio del contenuto