Privacy: ai Comuni restano 27 giorni

19 Marzo 2024, Redazione

Accesso civico   |   Buone Pratiche   |   Digitale   |   Normativa   |   Privacy  

Il Garante per la protezione dei dati personali, con comunicato stampa del 27 febbraio 2024, rendeva noto di aver dato avvio alla consultazione pubblica sulla congruità del termine di conservazione dei metadati degli account dei servizi di posta elettronica dei lavoratori (giorno, ora, mittente, destinatario, oggetto, dimensione dell’e-mail). In esso, in particolare, si evidenziava che […]

La responsabilità erariale del Comune per violazioni privacy: attenzione agli aspetti organizzativi – Di M. Iaselli

19 Marzo 2024, Redazione

La responsabilità erariale del Comune per violazioni privacy: attenzione agli aspetti organizzativi La Corte dei Conti – Sezione giurisdizionale di Bolzano, con la sentenza n 1/2024, è intervenuta in una materia alquanto problematica, legata alla responsabilità erariale conseguente alla sanzione comminata all’Ente Locale dall’Autorità Garante per violazioni in materia di protezione dei dati personali. In […]

Sanzioni GDPR: Enti Locali Multati per Violazioni della Privacy

7 Febbraio 2024, Redazione

Gli enti locali stanno affrontando pesanti sanzioni per non aver comunicato al Garante della Privacy i dettagli del DPO, con multe che possono raggiungere fino a 5.000 euro. Questo rientra in una più ampia campagna di controlli del Garante mirata alle amministrazioni locali, in conformità con il GDPR. Le violazioni includono la mancata nomina del […]

Sicurezza informatica nella PA: norme e strategie

29 Gennaio 2024, Redazione

Il governo ha intensificato la sicurezza informatica nella Pubblica amministrazione per contrastare le minacce cyber. Gli attacchi hacker preoccupano, poiché potrebbero interferire con le procedure di appalto e manipolare gli esiti delle gare. Le norme recenti impongono alle Amministrazioni di designare un responsabile per la cybersicurezza e di segnalare gli attacchi entro 24 ore, pena […]

Linee guida per uso interno agli enti

15 Dicembre 2023, Redazione

Nella sezione Schemi e Strumenti operativi sono disponibili le linee guida per uso interno agli enti relative a: Tecniche di Pseudonomizzazione Navigazione web sicura Smart working

Pubblicazione dati performance – Indicazioni del Garante

19 Ottobre 2023, Redazione

Il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato un ente per aver pubblicato sul proprio sito istituzionale tre determine riferite alla liquidazione del fondo incentivante contenenti l’elenco dei dipendenti con  indicazione di nome, cognome, categoria di appartenenza e somma erogata, precisando che “il quadro normativo in materia di protezione dei dati personali richiede […]

PRIVACY: Codice di condotta su informazioni commerciali (30 giugno 2019)

30 Giugno 2019, Simone.Chiarelli

PRIVACY: Codice di condotta su informazioni commerciali (30 giugno 2019) Video su YOUTUBE https://youtu.be/alvnpAT7mOA Video su FACEBOOK: https://www.facebook.com/simone.chiarelli/videos/10220535125117383/ MATERIALE DA SCARICARE: https://drive.google.com/open?id=1bAj4O7iisdLPYWXWAOLVpSAysTR4-6uV

Sistemi di videosorveglianza a tutela dei minori e degli anziani

21 Giugno 2019, Simone.Chiarelli

TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 18 aprile 2019, n. 32 1 Testo del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32 (in Gazzetta Ufficiale – Serie generale – n. 92 del 18 aprile 2019), coordinato con la legge di conversione 14 giugno 2019, n. 55, recante: «Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l’accelerazione […]

FORUM ASMEL “L’AUTONOMIA CHE FA LA DIFFERENZA” – Napoli, 24 GIUGNO

13 Giugno 2019, Redazione

Buone Pratiche   |   Come fare a   |   Community  

Il Forum annuale Asmel L’AUTONOMIA CHE FA LA DIFFERENZA – LA SUSSIDIARIETÀ E LE NUOVE FRONTIERE DELL’AUTONOMIA si svolge il prossimo 24 giugno a Napoli, presso l’Hotel Ramada La sessione dal titolo La centralizzazione sussidiaria e gli appalti dei Comuni, sarà curata in collaborazione con ASMECOMM che, nel sesto anniversario della sua costituzione, rappresenta tuttora […]

Siti della P.A.: tra rischio hackeraggio e non confornità al GDPR

16 Aprile 2019, Redazione

I siti dei comuni italiani e più in generale della Pubblica Amministrazione, presentano varie carenze. In particolare, da uno studio effettuato dall‘Osservatorio di Federprivacy,  il 47 % dei siti dei comuni italiani è a rischio, su un campione analizzato di 3000 siti web. Una delle cause è rappresentata dall’utilizzo da parte di 1.435 sui 3.000 […]


torna all'inizio del contenuto