Notizie
Il DPO e l’adeguamento al RGDP: no agli affidamenti ad oggetto plurimo
Una scadenza ormai prossima quella del 25 maggio. Molti Enti – vittime dell’“ansia” – stanno bandendo gare ad oggetto plurimo: adeguamento al RGDP e servizio di responsabile della protezione dei dati. Orbene, bisogna fare attenzione. Come è noto, l’adeguamento alle nuove norme non deve essere inteso come mero “adempimento”, ma come occasione di riflessione sull’organizzazione […]
Codice privacy: l’abrogazione, un mero semplicismo
Ci eravamo lasciati solo qualche giorno così: l’abrogazione del codice privacy, una scelta anti-sistema, forse auspicabile anche per altri settori del nostro ordinamento?! C’è chi non la pensa così. Secondo l‘Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale (di seguito per brevità “ANORC”), infatti, abrogare il codice privacy è scelta imprudente. Alla base di siffatta asserzione, la considerazione […]
L’accreditamento delle competenze per il DPO
Mano a mano che ci si avvicina alla data del 25 Maggio, cresce l’offerta di corsi di qualificazione, proposte per la certificazione delle competenze delle persone e, non ultime, proposte di certificazione dei sistemi di gestione della protezione dei dati. In questo mare in tempesta, c’è però un faro autorevole che può guidarci. A chi […]
Incarico DPO ad un soggetto esterno
La Community DPO IN RETE si arricchisce di nuovi contenuti per agevolare il processo di adeguamento al GDPR. Nella sezione Schemi e Strumenti Operativi sono disponibili le delibere e gli atti necessari per l’affidamento dell’ incarico di DPO a un soggetto esterno all’ente tramite affidamento diretto del servizio. E’ possibile inoltre reperire, nella medesima sezione, […]
Garante: nessuna pronuncia sul differimento relativo al Regolamento Privacy
Nel comunicato emesso ieri pomeriggio dal Garante per la protezione dei dati personali in materia di entrata in vigore del nuovo Regolamento Privacy (2016/679 – GDPR), si afferma che “Con riferimento a notizie circolanti in Internet è necessario precisare che non è vero che il Garante per la protezione dei dati si sia pronunciato sul differimento dello svolgimento delle funzioni ispettive […]
Strumenti, Utilità e Buone Pratiche
La Community DPOINRETE agevola la condivisione di strumenti, utilità, buone pratiche ed esperienze sul campo, raccolte nella sezione Software. È possibile infatti consultare i chiarimenti pratici in ordine al Registro dei trattamenti forniti da l’Autorità belga, utilizzare il software PIA fornito da l’Autorità di protezione dei dati francese e una interessante guida sulla privacy by design fornita da […]
La formazione e i consigli di DPOINRETE
Sono disponibili, sezione Formazione, i videocorsi per la formazione obbligatoria ai sensi dell’art.39 GDPR e relativa modulistica a corredo. Il primo videocorso titolato “Il nuovo regolamento sulla protezione dei dati personali n. 2016/679/UE: Definizioni – Nuovi ruoli e funzioni – profili organizzativi”, sarà seguito a breve dal videocorso “Modelli e strumenti operativi”, utile al fine della […]
Codice privacy: la semplificazione antisistema
Siamo ormai prossimi all’appuntamento del 25 maggio per il recepimento del Regolamento europeo sulla privacy 2016/679 (noto anche come “GDPR”, General Date Protection Regulation). Da tale data il Regolamento sarà immediatamente vincolante e direttamente applicabile in ogni sua parte, non incidendo sull’efficacia della nuova normativa il giudizio sulla compatibilità dello schema di decreto legislativo, adottato […]
Quesito: La funzione di DPO può essere affidata a una persona giuridica?
La funzione di DPO può essere esercitata anche in base a un contratto di servizi stipulato con una persona fisica o giuridica. In tal caso, è indispensabile che ciascun soggetto appartenente alla persona giuridica e operante quale DPO soddisfi tutti i requisiti applicabili come fissati nella Sezione 4 del RGPD; per esempio, è indispensabile che […]
Supporto operativo per individuazione DPO tramite procedura semplificata
Per l’individuazione del DPO può essere utile il supporto operativo per il conferimento dell’incarico reperibile da blOgLIVERI. In particolare è disponibile l’Avviso di indagine informale di mercato per il conferimento dell’incarico per l’attuazione del regolamento n. 679/2016/UE sulla protezione dei dati personali ed individuazione responsabile protezione dati.


Articoli recenti
- L’Italia guida la rivoluzione digitale europea: il modello del portale unico convince l’UE
- Social Media Policy nei Comuni. Regole, buone pratiche e responsabilità – Corso di formazione online gratuito
- PIANO TRIENNALE AGID 2024-2026: CASSETTA DEGLI ATTREZZI – Webinar gratuito a cura di A. Guzzo
- Prime disposizioni dell’AI Act in vigore: l’art. 5 e le Linee Guida sulle pratiche di IA vietate
- Strategia Cloud Italia: un futuro digitale per i Comuni tra innovazione, sicurezza e servizi più efficienti
- IL RUOLO DEL CLOUD E DELLA DIGITALIZZAZIONE DEI SERVIZI PUBBLICI: CONFORMITÀ AL GDPR – Webinar gratuito il 31/01/2025 a cura di M. Iaselli