Categoria: Garante Privacy
Whistleblowing: le indicazione del Garante Privacy
Le Linee guida in materia di tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità hanno ricevuto il parere favorevole dell’Autorità Garante Privacy, in merito alla tutela della riservatezza dell’identità del segnalante e delle informazioni che facilitano l’individuazione di fenomeni corruttivi nella Pa. Le Linee guida – rivolte ai datori di lavoro in ambito pubblico, […]
Disponibile il MANUALE per i Responsabili della Protezione dei dati della P.A.
E’ disponibile la versione italiana del manuale per supportare i Responsabili della Protezione dei dati (RPD) dei soggetti pubblici nell’applicazione del Regolamento Ue 2016/679. Il manuale delinea e illustra con esempi pratici il ruolo e gli specifici compiti del RPD operante in un soggetto pubblico, e contemporaneamente affronta e approfondisce temi generali come l’evoluzione normativa […]
Aggiornata la pagina del Garante Privacy dedicata al data breach
Il Garante Privacy ha aggiornato la pagina informativa dedicata al data breach (violazione di dati personali), sui cui è possibile reperire aggiornamenti normativi, informazioni e approfondimenti. In merito a ciò, segnaliamo la news del 2/09/19, dedicata alle modalità di notifica in caso di data breach. Qui pagina del Garante Qui news del 2/09/19
Notifica Data breach: istruzioni operative e modello Garante Privacy
Con Provvedimento n.157/2019, il Garante Privacy ha fornito il modello di notifica da utilizzare in caso di violazione dei dati personali, ovvero in caso di “violazione di sicurezza che comporta, accidentalmente o in modo illecito, la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l’accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati” (art. […]
Diritto all’oblio: possibile anche per dati diversi da nome e cognome
Il diritto all’oblio può essere invocato – in casi particolari – anche partendo da dati presenti sul web che non siano il nome e il cognome dell’interessato, nel caso in cui essi lo rendano comunque identificabile, anche in via indiretta. E’ il principio che ha fissato il Garante per la Privacy, diversamente dalla posizione presa […]
Categorie particolari di dati: ecco le prescrizioni del Garante Privacy
L’Autorità ha adottato un provvedimento, in corso di pubblicazione sulla G.U., che contiene gli obblighi che dovranno essere rispettati da un numero elevato di soggetti, pubblici e privati, in diversi settori per poter trattare particolari categorie di dati personali, come quelli legati alla salute, alle opinioni politiche, all’etnia, all’orientamento sessuale. Le prescrizioni riguardano infatti il trattamento […]
Accordo di contitolarità GDPR – modello del Garante del Baden-Württemberg, Germania
“Accordo di contitolarità GDPR – modello del Garante del Baden-Württemberg, Germania” https://buff.ly/2WqQ2Oh Modello scaricabile
Le comunicazioni su Data Breach devono essere dettagliate.
Il Garante Privacy, con provvedimento n. 106/2019, evidenzia che in caso di data breach, è necessario che la comunicazione agli utenti contenga “una descrizione della natura della violazione e delle sue possibili conseguenze e dovrà fornire agli utenti precise indicazioni sugli accorgimenti da adottare per evitare ulteriori rischi.” Nel caso in esame, la società fornitrice […]
Per i DPO della P.A. in partenza un ciclo di webinar e incontri
Il Garante Privacy ha programmato una serie di incontri formativi dedicati ai Responsabili della Protezione dei Dati (RPD) operanti presso i soggetti pubblici. Il programma formativo per il 2019 comprende un ciclo di seminari in varie città d’Italia e una vasta offerta di webinar tenuti da esperti giuristi e funzionari e dirigenti del Garante e dedicati ad approfondire numerosi temi del Regolamento […]
RELAZIONE SULL’ATTIVITA’ 2018 – Le osservazioni sulla P.A.
L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha presentato la Relazione sull’attività svolta nel 2018. In relazione alla Pubblica Amministrazione, particolare attenzione è dedicata al diritto di accesso civico, in merito al quale il Garante ha reso numerosi pareri ai Responsabili della prevenzione della corruzione (Rpct) o ai difensori civici. L’oggetto dei pareri ha […]


Articoli recenti
- VIDEOSORVEGLIANZA E PRIVACY NEI COMUNI – Webinar gratuito il 29/05/2025 a cura di M. Iaselli
- Oltre la soglia del 2025: come le linee guida AgID in consultazione ridefiniscono l’ecosistema digitale nazionale attraverso l’inclusione universale
- L’Italia guida la rivoluzione digitale europea: il modello del portale unico convince l’UE
- Social Media Policy nei Comuni. Regole, buone pratiche e responsabilità – Corso di formazione online gratuito
- PIANO TRIENNALE AGID 2024-2026: CASSETTA DEGLI ATTREZZI – Webinar gratuito a cura di A. Guzzo
- Prime disposizioni dell’AI Act in vigore: l’art. 5 e le Linee Guida sulle pratiche di IA vietate