Categoria: Community
Disponibile un Format Metodologico per Audit dell’Ente.
Nella sezione Schemi e Strumenti Operativi, è disponibile un Format Metodologico per Audit dell’Ente, frutto della ricerca della dottoressa Manuela Sforza, Manager della Sicurezza Informatica, esperta in normativa privacy che ha creato un format metodologico per effettuare audit ai sensi del Regolamento Europeo 679/2016 (GDPR) in collaborazione con la Società Maiora Labs srl.. Le istruzioni […]
Convegno Asmel 3/12: ISCRIZIONI CORSO GRATUITO PER RESPONSABILE PROTEZIONE DATI PATROCINATO GARANTE PRIVACY E QUALIFICATO ODC/ACCREDIA
Tra le novità del Convegno Asmel ITALIA AL BIVIO del 3 dicembre a Napoli, ci sarà la possibilità di preiscriversi al Corso gratuito di formazione manageriale gratuito Responsabile Protezione dei Dati -Rpd o DPO promosso dalla Community professionale DPO IN RETE e qualificato Cepas Bureau Veritas – Organismo di Certificazione delle Professionalità e della Formazione […]
DPO e Responsabile Anticorruzione: chiarimenti ANAC
Nell’ambito dell’aggiornamento 2018 al PNA, l’ANAC ha chiarito che è sconsigliato che a ricoprire il ruolo di RPD / DPO sia il Responsabile della Prevenzione e della Trasparenza in quanto vi è il rischio che “la sovrapposizione dei due ruoli possa rischiare di limitare l’effettività dello svolgimento delle attività riconducibili alle due diverse funzioni, tenuto […]
Videodiretta “LA FIGURA DEL RPD/DPO NEGLI ENTI LOCALI: COMPITI E RESPONSABILITÀ” – Disponibili i materiali
Nella sezione Formazione del sito, è disponibile la registrazione della Videodiretta “LA FIGURA DEL RPD/DPO NEGLI ENTI LOCALI: COMPITI E RESPONSABILITÀ”, a cura del Prof. Fabrizio Corona. A corredo del Videocorso è disponibile il materiale didattico e l’autocertificazione di avvenuto adempimento dell’obbligo formativo (Art. 39 GDPR). Tutti i contenuti sono riservati agli utenti registrati. Se […]
LA FIGURA DEL RPD/DPO NEGLI ENTI LOCALI: COMPITI E RESPONSABILITÀ – Video diretta gratuita il 9 Ottobre
Con il D.Lgs. n.101/2018 di adeguamento del Codice Privacy al GDPR e la sentenza TAR n.287/2018 si entra nel merito delle competenze e dei compiti del Responsabile della Protezione dei Dati (RPD o in inglese DPO), figura che dovrebbe avere competenze giuridiche, informatiche, di risk management e di analisi dei processi, la cui designazione ha, […]
Disponibile il Video-corso gratuito su Decreto di adeguamento al GDPR e nuovi requisiti del responsabile della protezione dei dati (RPD-DPO)
Il 19 Settembre è entrato in vigore il Decreto di adeguamento del codice privacy alle disposizioni del GDPR (D.lgs. N.101/2018). Nella sezione Formazione del sito, è disponibile il Videocorso gratuito “Il D.lgs. n.101/2018 per l’adeguamento della normativa nazionale al GDPR”, a cura del Prof. Michele Iaselli. L’esperto chiarisce anche la portata della sentenza del TAR […]
Dpo è profilo eminentemente giuridico: approfondimento del Prof. Iaselli
Consigliamo la lettura di un interessante commento alla sentenza del TAR Friuli Venezia Giulia n.287/2018, di rilevo in quanto affronta la questione delle competenze e della natura del Data Protection Officer. Qui il commento a cura del Prof. Iaselli
Nuove norme sui DPO, entra in vigore il decreto “armonizzazione”
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 4 settembre il D.Lgs. 10/08/2018 n°101 che ha recepito il Regolamento UE 2016/679 e le novità in materia di privacy stabilite dal GDPR (General Data Protection Regulation). Una delle novità introdotte dal decreto riguarda il titolare del trattamento, il quale sarà obbligato, nei casi di ricezione di curricula […]
Garante Privacy: il 10 luglio la Relazione Annuale
L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali presenta il giorno 10 luglio, alle ore 11, presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati (Piazza di Monte Citorio), la Relazione sull’attività svolta nel 2017. La Relazione illustra i diversi fronti sui quali è stata impegnata l’Autorità, fa il punto sullo stato di attuazione della […]
Gli step della comunicazione dati del DPO al Garante
Gli step per la comunicazione dei dati del DPO al Garante Privacy: La comunicazione dei dati del DPO al Garante Privacy va effettuata esclusivamente in via telematica (disponibile qui) Deve avvenire per mano del legale rappresentante del soggetto titolare/responsabile del trattamento dei dati, o da un suo delegato Al termine dell’inserimento delle informazioni, verrà inviata […]


Articoli recenti
- VIDEOSORVEGLIANZA E PRIVACY NEI COMUNI – Webinar gratuito il 29/05/2025 a cura di M. Iaselli
- Oltre la soglia del 2025: come le linee guida AgID in consultazione ridefiniscono l’ecosistema digitale nazionale attraverso l’inclusione universale
- L’Italia guida la rivoluzione digitale europea: il modello del portale unico convince l’UE
- Social Media Policy nei Comuni. Regole, buone pratiche e responsabilità – Corso di formazione online gratuito
- PIANO TRIENNALE AGID 2024-2026: CASSETTA DEGLI ATTREZZI – Webinar gratuito a cura di A. Guzzo
- Prime disposizioni dell’AI Act in vigore: l’art. 5 e le Linee Guida sulle pratiche di IA vietate