Categoria: Come fare a
Comunicazione dati DPO: Un fac-simile per familiarizzare con l’adempimento
Il Garante privacy ha reso disponibile il fac-simile per la comunicazione dei dati del Responsabile della Protezione dei Dati (DPO), per permettere ai soggetti pubblici e privati di familiarizzare con tale adempimento. Il fac-simile non deve essere utilizzato per la comunicazione dei dati al Garante, ma è utile al fine di prendere visione delle informazioni che […]
Privacy e sistemi di videosorveglianza comunale
Con l’entrata in vigore del GDPR, la materia della videosorveglianza necessita di essere affrontata con un’attenzione maggiore a causa dei dati che vengono coinvolti e conservati. La Community DPO in RETE rende disponibili, sezione Schemi e Strumenti Operativi, il Regolamento comunale per la disciplina della videosorveglianza sul territorio comunale, la Deliberazione consiliare di approvazione del […]
Invio telematico dei dati del DPO al Garante
Sarà disponibile a breve una procedura online per l’invio telematico del DPO. Nella pagina dedicata al Responsabile della Protezione dei Dati o Data Protection Officer (RPD-DPO), infatti il Garante per la Privacy consiglia di attendere che tale procedura venga attivata prima di procedere alla comunicazione dei dati dello stesso.
Il DPO e l’adeguamento al RGDP: no agli affidamenti ad oggetto plurimo
Una scadenza ormai prossima quella del 25 maggio. Molti Enti – vittime dell’“ansia” – stanno bandendo gare ad oggetto plurimo: adeguamento al RGDP e servizio di responsabile della protezione dei dati. Orbene, bisogna fare attenzione. Come è noto, l’adeguamento alle nuove norme non deve essere inteso come mero “adempimento”, ma come occasione di riflessione sull’organizzazione […]
L’accreditamento delle competenze per il DPO
Mano a mano che ci si avvicina alla data del 25 Maggio, cresce l’offerta di corsi di qualificazione, proposte per la certificazione delle competenze delle persone e, non ultime, proposte di certificazione dei sistemi di gestione della protezione dei dati. In questo mare in tempesta, c’è però un faro autorevole che può guidarci. A chi […]
Strumenti, Utilità e Buone Pratiche
La Community DPOINRETE agevola la condivisione di strumenti, utilità, buone pratiche ed esperienze sul campo, raccolte nella sezione Software. È possibile infatti consultare i chiarimenti pratici in ordine al Registro dei trattamenti forniti da l’Autorità belga, utilizzare il software PIA fornito da l’Autorità di protezione dei dati francese e una interessante guida sulla privacy by design fornita da […]
Quesito: La funzione di DPO può essere affidata a una persona giuridica?
La funzione di DPO può essere esercitata anche in base a un contratto di servizi stipulato con una persona fisica o giuridica. In tal caso, è indispensabile che ciascun soggetto appartenente alla persona giuridica e operante quale DPO soddisfi tutti i requisiti applicabili come fissati nella Sezione 4 del RGPD; per esempio, è indispensabile che […]
Supporto operativo per individuazione DPO tramite procedura semplificata
Per l’individuazione del DPO può essere utile il supporto operativo per il conferimento dell’incarico reperibile da blOgLIVERI. In particolare è disponibile l’Avviso di indagine informale di mercato per il conferimento dell’incarico per l’attuazione del regolamento n. 679/2016/UE sulla protezione dei dati personali ed individuazione responsabile protezione dati.
Innovazione digitale PA: ciclo di webinar
Per agevolare il lavoro delle amministrazioni nel percorso di innovazione digitale, ecco i webinar del ciclo di Innovazione digitale offerti da FormezPA: Il Responsabile della transizione digitale, Il Responsabile della gestione documentale Il Responsabile della protezione dei dati personali; Lo stato di digitalizzazione e innovazione della Pubblica amministrazione CAD e il Data & Analytics Frameworks […]
La Formazione di DPO in RETE
Per gli enti che devono erogare la formazione obbligatoria, ai sensi dell’art.39 GDPR, a tutte le figure presenti nell’organizzazione (sia dipendenti che collaboratori) sono disponibili, nella sezione Formazione, i Videocorsi gratuiti e la relativa modulistica. L’elenco dei Corsi via via disponibili è costantemente aggiornato alla luce delle modifiche normative, organizzative e tecniche. Ricordiamo che l’adempimento degli obblighi […]


Articoli recenti
- VIDEOSORVEGLIANZA E PRIVACY NEI COMUNI – Webinar gratuito il 29/05/2025 a cura di M. Iaselli
- Oltre la soglia del 2025: come le linee guida AgID in consultazione ridefiniscono l’ecosistema digitale nazionale attraverso l’inclusione universale
- L’Italia guida la rivoluzione digitale europea: il modello del portale unico convince l’UE
- Social Media Policy nei Comuni. Regole, buone pratiche e responsabilità – Corso di formazione online gratuito
- PIANO TRIENNALE AGID 2024-2026: CASSETTA DEGLI ATTREZZI – Webinar gratuito a cura di A. Guzzo
- Prime disposizioni dell’AI Act in vigore: l’art. 5 e le Linee Guida sulle pratiche di IA vietate