Categoria: Cybersecurity
Il prezioso apporto dell’IA per gli enti pubblici alla luce del recente DDL italiano
Il recente disegno di legge sull’IA approvato dal Governo individua criteri regolatori capaci di riequilibrare il rapporto tra le opportunità che offrono le nuove tecnologie e i rischi legati al loro uso improprio, al loro sottoutilizzo o al loro impiego dannoso. Inoltre, introduce norme di principio e disposizioni di settore che, da un lato, promuovano […]
La predittività delle sentenze e degli atti amministrativi: una realtà con lo sviluppo dell’IA
Come noto il DDL sull’intelligenza artificiale approvato recentemente dal Consiglio dei Ministri tocca anche il settore della giustizia, introducendo impatti significativi legati all’uso delle tecnologie di IA, anche nell’ambito della predittività. Questi sviluppi promettono di trasformare diversi aspetti della giustizia, dalla gestione dei processi giudiziari alla decisione delle cause, ma sollevano anche questioni importanti riguardo […]
Titolare e responsabile dei dati
Il Garante per la protezione dei dati personali, all’interno di un provvedimento sanzionatorio, ha evidenziato che l’attività di gestione dei rifiuti urbani, pur rientrando tra le attività istituzionali affidate agli enti locali (titolari del trattamento), potrebbe essere svolta da soggetti terzi, in qualità di responsabili del trattamento, in nome e per conto dei primi. Nel caso […]
Ucraina – Nella PA, l’antivirus Kaspersky deve essere sostituito da software più sicuri.
Kaspersky, il noto antivirus proveniente dalla Ucraina, sarà sostituito da software più sicuri. La decisione è stata presa in tempi molto rapidi. È stato pubblicato, infatti, in Gazzetta Ufficiale, il decreto “Ucraina”, con cui il Governo, di fatto, impone nelle Pubbliche amministrazioni il divieto di usare l’antivirus. Il motivo della decisione è legato senz’altro al […]


Articoli recenti
- VIDEOSORVEGLIANZA E PRIVACY NEI COMUNI – Webinar gratuito il 29/05/2025 a cura di M. Iaselli
- Oltre la soglia del 2025: come le linee guida AgID in consultazione ridefiniscono l’ecosistema digitale nazionale attraverso l’inclusione universale
- L’Italia guida la rivoluzione digitale europea: il modello del portale unico convince l’UE
- Social Media Policy nei Comuni. Regole, buone pratiche e responsabilità – Corso di formazione online gratuito
- PIANO TRIENNALE AGID 2024-2026: CASSETTA DEGLI ATTREZZI – Webinar gratuito a cura di A. Guzzo
- Prime disposizioni dell’AI Act in vigore: l’art. 5 e le Linee Guida sulle pratiche di IA vietate