Categoria: Garante Privacy
Documento di indirizzo su designazione, posizione e compiti del Responsabile protezione dei dati (Rpd) in ambito pubblico
Il Garante ha deciso di adottare il presente documento “Documento di indirizzo su designazione, posizione e compiti del Responsabile della protezione dei dati (RPD) in ambito pubblico”, con il quale intende fornire i chiarimenti agli interrogativi di maggior rilievo che sono stati posti all’attenzione dell’Autorità nel triennio appena trascorso e conseguentemente orientare i titolari del trattamento. […]
Dati personali in Delibera: Provvedimento Garante n.69/21
Il Garante della Privacy, con provvedimento sanzionatorio n. 69 del 25 febbraio 2021 ha rilevato l’illiceità del trattamento di dati personali effettuato da un Comune, per aver diffuso dati personali relativi alla reclamante, contenuti nella deliberazione della giunta comunale n. XX del XX, in assenza di idonei presupposti normativi, in violazione degli artt. 6, par. 1, lett. […]
Obbligo di pubblicazione e minimizzazione dei dati – Provvedimento Garante
Con provvedimento n.34/2021 , il Garante Privacy ha emesso un’ordinanza di ingiunzione a carico di un comune per aver pubblicato dati personali non pertinenti. Infatti nel rispetto del principio di “minimizzazione dei dati”, anche in presenza di un obbligo di pubblicazione, i soggetti chiamati a darvi attuazione non possono comunque diffondere i dati personali eccedenti […]
DIRITTO DI ACCESSO: SCHEDE INFORMATIVE DEL GARANTE PRIVACY
Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato le schede informative dedicate al diritto di accesso ai dati personali, dividendole per casi specifici: – DIRITTO DI ACCESSO DELL’INTERESSATO – DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI – DIRITTO DI ACCESSO RIGUARDANTE PERSONE DECEDUTE – ACCESSO CIVICO SEMPLICE E GENERALIZZATO
Data Breach: nuovo servizio online del Garante
E’ disponibile il nuovo servizio del Garante per supportare i titolari del trattamento nel caso in cui si verificano violazioni di dati personali (Data Breach). Nella sezione dedicata del sito del Garante per la protezione dei dati personali è quindi possibile reperire il modello di notifica, accedere alla procedura di auto-valutazione (self assessment) e alla pagina informativa relativa […]
Controlli INPS per Reddito di cittadinanza: ok del Garante
Con parere n.231/2020, il Garante per la protezione dei dati personali, ha autorizzato il trattamento dati personali effettuati in esecuzione dello scherma di provvedimento dell’INPS “Reddito di cittadinanza. Acquisizione da parte dell’INPS – ai sensi dell’articolo 5, comma 3, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla l. 28 marzo 2019, n. 26 […]
FAQ del Garante privacy dedicate agli enti locali
Sono disponibili le FAQ del garante per la protezione dei dati personali relative al Trattamento dati da parte degli enti locali nell’ambito dell’emergenza sanitaria QUI FAQ
APP Immuni: via libera del Garante
Con Provvedimento n.95/2020, il Garante per la protezione dei dati personali ha dato il via libera all’utilizzo dell’APP Immuni per il relativo sistema di allerta Covid-19 autorizzando il Ministero della salute ad avviarne il trattamento. Il Garante ha comunque indicato una “serie di misure volte a rafforzare la sicurezza dei dati delle persone che scaricheranno la […]
FAQ del Garante per le pubbliche amministrazioni
Il Garante per la protezione dei dati personali rende disponibili una raccolta di FAQ su scuola, lavoro, sanità, ricerca ed enti locali. Chiarimenti e indicazioni per pubbliche amministrazioni e imprese private. Qui le Faq del Garante per la privacy
Albo pretorio: sanzioni per mancata minimizzazione dei dati
I Comuni, prima di pubblicare documenti sull’albo pretorio on line, devono accertarsi che siano oscurate tutte le informazioni che non possono essere diffuse, in particolare i dati sulla salute di una persona. Nel caso in esame, l’Ente Locale nel pubblicare una delibera sull’albo pretorio, non aveva oscurato nè i dati sulla salute del soggetto e […]


Articoli recenti
- VIDEOSORVEGLIANZA E PRIVACY NEI COMUNI – Webinar gratuito il 29/05/2025 a cura di M. Iaselli
- Oltre la soglia del 2025: come le linee guida AgID in consultazione ridefiniscono l’ecosistema digitale nazionale attraverso l’inclusione universale
- L’Italia guida la rivoluzione digitale europea: il modello del portale unico convince l’UE
- Social Media Policy nei Comuni. Regole, buone pratiche e responsabilità – Corso di formazione online gratuito
- PIANO TRIENNALE AGID 2024-2026: CASSETTA DEGLI ATTREZZI – Webinar gratuito a cura di A. Guzzo
- Prime disposizioni dell’AI Act in vigore: l’art. 5 e le Linee Guida sulle pratiche di IA vietate