Il phishing è una tecnica illecita utilizzata per appropriarsi di informazioni riservate relative a una persona o a un’azienda – username e password, codici di accesso (come il PIN del cellulare), numeri di conto corrente, dati del bancomat e della carta di credito – con l’intento di compiere operazioni fraudolente.
Alla pagina « https://www.gpdp.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/5779928 » i suggerimenti del Garante per proteggersi dal phishing.
Phishing: attenzione ai «pescatori» di dati personali
Correlati
COOKIE E PRIVACY: LE NOVITA’ PER GLI UTENTI
marzo 18, 2022
marzo 18, 2022
Interoperabilità Banche dati pubbliche – OK del Garante
luglio 20, 2021
luglio 20, 2021

Dì la tua!
Categorie
- Accesso civico
- Buone Pratiche
- Come fare a
- Community
- Cybersecurity
- D
- D.lgs. n.101/2018
- Data breach
- Diritti interessato
- EDPB
- Formazione
- Garante Privacy
- GDPR e Dlgs 196/2003
- Giurisprudenza
- Informativa e consenso
- lgs. n.101/2018
- Normativa
- Registro dei trattamenti
- RPD/DPO
- Schemi operativi
- Senza categoria
- Software
- Titolare-Responsabili-Designati
- Vantaggi
- Verifica di impatto
- Videosorveglianza
- Wp 29