Come previsto dall’art. 141, D.Lgs. n. 196 del 2003 modificato dall’art. 13, D.Lgs. n. 101 del 2018 l’interessato può rivolgersi al Garante con un nuovo mezzo di tutela in via amministrativa, ossia, il reclamo previsto dall’art. 77 del Regolamento. Il reclamo viene quindi individuato come un’unica forma di tutela amministrativa dell’interessato dinanzi al Garante quale autorità di controllo, in linea con quanto previsto dall’art. 77 del Regolamento europeo.
GDPR: cambiano le caratteristiche del reclamo ed anche i tempi del procedimento si allungano
Correlati


Articoli recenti
- VIDEOSORVEGLIANZA E PRIVACY NEI COMUNI – Webinar gratuito il 29/05/2025 a cura di M. Iaselli
- Oltre la soglia del 2025: come le linee guida AgID in consultazione ridefiniscono l’ecosistema digitale nazionale attraverso l’inclusione universale
- L’Italia guida la rivoluzione digitale europea: il modello del portale unico convince l’UE
- Social Media Policy nei Comuni. Regole, buone pratiche e responsabilità – Corso di formazione online gratuito
- PIANO TRIENNALE AGID 2024-2026: CASSETTA DEGLI ATTREZZI – Webinar gratuito a cura di A. Guzzo
- Prime disposizioni dell’AI Act in vigore: l’art. 5 e le Linee Guida sulle pratiche di IA vietate